• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [5]
Medicina [5]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]

uranismo

Vocabolario on line

uranismo s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei [...] genitali]. – Termine coniato dal giurista tedesco C. H. Ulrich alla fine dell’Ottocento per designare l’omosessualità maschile e, in particolare, la sua forma passiva, contrassegnata da una sessualità psichica orientata in senso femminile. ... Leggi Tutto

multisessuale

Neologismi (2008)

multisessuale agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] [...] multiculturale e multisessuale». (Enrico Nistri, Secolo d’Italia, 13 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. sessuale. Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1991, p. 44, Spettacoli (Alberto Farassino). ... Leggi Tutto

gonocorismo

Vocabolario on line

gonocorismo s. m. [comp. di gono- e del gr. χωρισμός «separazione»]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina [...] e il maschio (altrimenti detta sessualità con sessi separati, e contrapposta all’ermafroditismo). ... Leggi Tutto

vampirismo

Vocabolario on line

vampirismo s. m. [der. di vampiro]. – 1. Nelle tradizioni popolari, nella letteratura, nel cinema, l’essere un vampiro, il comportarsi da vampiro: storie, racconti di v.; la fortuna del v. nel cinema [...] dell’orrore, nella narrativa nera. 2. In psichiatria, perversione psicopatologica, legata a profondi disturbi della sessualità, che spinge il soggetto a un periodico e compulsivo bisogno di bere sangue umano. ... Leggi Tutto

latènza

Vocabolario on line

latenza latènza s. f. [der. di latente]. – Condizione di ciò che è latente, nascosto, che non si è ancora rivelato chiaramente: l. di una malattia, di un’infezione. In fisiologia sperimentale, tempo [...] (è detto anche l. di risposta). In psicanalisi, periodo di l., la fase dell’infanzia, che ha inizio col declino del complesso edipico e termina col sopravvenire della pubertà, nella quale si osserva un blocco nell’evoluzione della sessualità. ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] in genere alla ricerca del piacere erotico; reati s., delitti di varia specie aventi in comune il loro collegamento con attività sessuali. Rivoluzione s., locuz. usata dallo psicanalista W. Reich (1897-1957) per indicare l’abolizione di ogni forma di ... Leggi Tutto

sessuologìa

Vocabolario on line

sessuologia sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto [...] le manifestazioni somatiche, endocrine, psichiche dell’attività e delle funzioni sessuali, normali e patologiche. ... Leggi Tutto

psicosessüale

Vocabolario on line

psicosessuale psicosessüale agg. [comp. di psico- e sessuale]. – Di fenomeno psichico concernente la sessualità: stato di eccitazione p.; trauma psicosessuale. ... Leggi Tutto

psicosessualità

Vocabolario on line

psicosessualita psicosessualità s. f. [der. di psicosessuale]. – In psicanalisi, termine sotto cui si comprendono le componenti mentali della sessualità, come fattore propulsivo affine all’eros della [...] tradizione filosofica e letteraria ... Leggi Tutto

econòmico

Vocabolario on line

economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] b. Per estens., in psicanalisi, punto di vista e., con riferimento alle manifestazioni dell’istinto (e in partic. della sessualità), quello che considera fattori dinamici e aspetti quantitativi analoghi a quelli di un sistema meccanico. 2. a. Che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sessualità
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico...
sessualita
sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. I riferimenti tradizionali sulla s. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali