alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] bordo (v. bordo). Determinato da un numerale o altrimenti, indica la misura dell’altezza: monte a. 4000 metri; sono a. un metro e settanta; la torre è a. più del campanile; un bimbo a. quanto un soldo di cacio. b. Che si trova in posizione elevata, a ...
Leggi Tutto
filarco
s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria [...] fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o (al plur.) gli anziani della tribù. 3. Nell’Impero bizantino, titolo di capi arabi vassalli incaricati di tenere a freno, sui confini desertici ...
Leggi Tutto
votare2
votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] votate la lista n. 3); v. contro la proposta, in favore della proposta (ma v. contro e a favore anche assol.: settanta deputati hanno votato contro e cinquanta a favore). b. tr. Sottoporre a votazione: la proposta non è stata ancora votata; decidere ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] in un senso o in un altro: v. favorevole, v. contrario, v. di astensione; la proposta, la delibera, è stata approvata con settanta v. favorevoli e cinquanta contrarî; raccogliere i v.; fare lo scrutinio dei v.; dare il proprio v. a ...; mettere ai v ...
Leggi Tutto
vox clamantis in deserto
(lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene [...] 1, 3; Luca 3, 4; Giov. 1, 23, che ha dirigite invece di parate), citando la frase secondo la traduzione dei Settanta con l’interpunzione che è anche nella Vulgata («Vox clamantis in deserto: Parate ... »), la riferirono alla voce di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
pornopolitica
s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • L’intemerata berlusconiana contro la «pornopolitica» (espressione coniata alla fine degli anni settanta da Mino Pecorelli) era comunque di là da venire. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 5 luglio 2008, p. 4, Politica ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] dei personaggi e delle situazioni ha poi creato le condizioni per la parodia e per la farsa, come nei film dei primi anni Settanta con gli attori Bud Spencer e Terence Hill; dopo il 1968 il genere risente anche in parte del cinema di denuncia sociale ...
Leggi Tutto
potoppese
s. m. (iron.) Linguaggio tipico degli appartenenti e dei sostenitori del gruppo politico dell’area della sinistra extraparlamentare Potere operaio, sorto all’inizio degli anni Settanta del [...] XX secolo. ◆ usavano una lingua tutta loro […] Di questo «potoppese» e delle sue astruse circonlocuzioni ha dato auto-ironico saggio Letizia Paolozzi nel suo romanzo «Viaggio nell’isola»: (Filippo Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] sportiva, molto praticata da tempo all’estero e spec. negli Stati Uniti d’America, si è diffusa dall’inizio degli anni Settanta del 20° secolo anche in Italia. Le gare, cui prendono parte i concorrenti suddivisi in categorie di peso (esiste anche una ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] di Dante; è un acuto i. del pensiero di Kant; sei stato un malizioso i. delle mie parole. b. ant. Traduttore: i settanta i. della Bibbia, i traduttori della Bibbia in greco. 2. a. Chi, conoscendo altra lingua oltre la propria, fa da intermediario nel ...
Leggi Tutto
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...