• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Comunicazione [5]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]

full contact

Vocabolario on line

full contact ‹ful këntä′kt› (o full-contact) locuz. ingl. (propr. «contatto completo»), usata in ital. come s. m. – Specialità sportiva, maschile e femminile, sorta negli Stati Uniti d’America negli [...] anni Settanta del 20° sec. e ormai diffusa anche in Italia: negli incontri, che si svolgono su un ring in più riprese (da 9 a 11, della durata di due minuti ciascuna), due atleti si scambiano pugni con le mani protette da guantoni, come nel pugilato, ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] , vissero Adamo ed Eva prima del peccato originale (Genesi 2,8 e segg.); essa nasce dalla versione greca dei Settanta, dove il termine ebraico gan che indica il «giardino» posto nell’Eden (forse generica denominazione geografica) è tradotto con ... Leggi Tutto

paralipòmeni

Vocabolario on line

paralipomeni paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. [...] La parola, usata assai raram. come nome comune, è il titolo attribuito, nella versione greca dei Settanta, a due libri dell’Antico Testamento (le Cronache del testo ebraico), probabilmente perché integrano o comunque confermano fatti e vicende ... Leggi Tutto

loft

Vocabolario on line

loft ‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate da artisti nei vecchi magazzini situati nelle vicinanze di New York, a partire dagli anni Settanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fusion

Vocabolario on line

fusion ‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi [...] proprî del jazz e della musica folk: musica f. (o la fusion s. f.); per estens., che mescola stili e tradizioni di origine e provenienza diverse: ristorante, cucina, arredamento fusion ... Leggi Tutto

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] di sangue, dal 21 al 28 maggio). 3. Comunità nella quale si vive secondo principî collettivistici, sulla base di ideali condivisi e affinità ideologiche: da giovani sono vissuti in una c.; una c. femminista degli anni Settanta del Novecento. ... Leggi Tutto

permissivo

Vocabolario on line

permissivo (ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., [...] ingl. permissive society), espressione con cui si è definita la società degli anni Sessanta (e parte dei Settanta) in quanto, soprattutto nei paesi anglosassoni, caratterizzata da tali atteggiamenti di eccessiva indulgenza. ◆ Avv. permissivaménte, in ... Leggi Tutto

anarcosocialista

Neologismi (2008)

anarcosocialista (anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] Dinamo, Idea, Libero, e poi le tanto denigrate Deborah, Samantah, Jessica e Sue Ellen che hanno impazzato dagli anni Settanta, hanno avuto il grande merito di svecchiare il nostro catalogo genealogico. (Marino Niola, Repubblica, 30 ottobre 2007, p ... Leggi Tutto

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] traumatizza la polizia perugina, già notevolmente eccitata per l’evento che in Umbria mai prima d’ora s’era visto: settanta auto blu messe in fila, almeno cinquanta lampeggianti accesi, e tutti insieme, un elicottero per il controllo aereo, due cani ... Leggi Tutto

archeometallurgia

Neologismi (2008)

archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] . (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura) • La fonderia preistorica era venuta alla luce alla fine degli anni Settanta. […] erano seguite altre campagne di scavo che avevano visto all’opera, tra gli altri, Franco Marzatico, coordinate dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
settanta
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali