echinopluteo
echinoplùteo s. m. [lat. scient. Echinopluteus, comp. di echino- e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi echinoidei, che si metamorfosa dopo 5 [...] o 6 settimane: ha corpo conico e compresso, con bocca dorsale e ano ventrale, e 2-6 braccia sostenute da un’armatura calcarea. ...
Leggi Tutto
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] quale sono convogliate e raccolte in pozzetti tutte le acque di vegetazione e di lavaggio, e lasciate riposare per alcune settimane; col tempo si raccoglie sulla superficie uno strato di olio di qualità molto scadente (olio d’i.), usato in saponeria ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di entrambi i sessi e che è accompagnata da un particolare turgore mammario (fenomeno della durata di 1-2 settimane, verosimilmente provocato dal passaggio di ormoni materni nel feto attraverso la placenta, nella fase terminale della gravidanza). 3 ...
Leggi Tutto
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] di un lavoro; e chi mi garantisce che poi egli approvi il mio operato?; il medico mi ha garantito la guarigione in poche settimane; un trattamento che garantisce la ricrescita dei capelli. ◆ Part. pass. garantito, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tifosepsi
tifosèpsi s. f. [comp. di tifo e sepsi]. – In medicina, la fase setticemica del tifo, corrispondente alle prime due settimane dopo l’incubazione. ...
Leggi Tutto
infilare
v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando [...] talora di fila), incontrare, o fare, dire una serie di cose uguali: in montagna ho avuto la fortuna di i. due settimane di tempo buono; ha parlato a lungo infilando nel discorso non so quanti errori e sciocchezze; nel suo compito, è riuscito a ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] sabato ma si commemora nella domenica di Pasqua): le cerimonie, le funzioni, i riti della s. santa. c. Con riferimento alla settimana come periodo di attività, di lavoro, per lo più alternato a un breve periodo di riposo: s. lavorativa (o di lavoro ...
Leggi Tutto
settuagesima
settuagèṡima s. f. [dal lat. tardo septuagesǐma, femm. sostantivato dell’agg. septuagesǐmus «settuagesimo»]. – Nella liturgia cattolica anteriore alla riforma liturgica postconciliare era [...] detta domenica di s. la terza domenica precedente alla quaresima, e tempo di s. il periodo di tre settimane che precedeva immediatamente il tempo quaresimale; con il nuovo ordinamento dell’anno e del calendario liturgico, il tempo di s. è stato ...
Leggi Tutto
erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] , delle grandi tradizioni familiari, delle virtù degli avi; era l’ultimo erede di un grande nome. c. fam., scherz. Figlio, e in partic. il figlio maschio: e l’e. dove l’hai lasciato?; sono sposati da un anno e aspettano tra poche settimane l’erede. ...
Leggi Tutto
baby-estorsore
(baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi [...] degli elettori, avuto il governo. (Silvana Grasso, Repubblica, 17 aprile 2003, Palermo, p. I) • Per il sedicenne sono state settimane infernali: individuata la loro vittima, i due baby estorsori non hanno mollato la presa, in un crescendo di violenza ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...