domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] cristiana, giorno festivo e consacrato al Signore (perciò è detto anche la santa d.): rispettare, osservare la d., partecipando alla messa e astenendosi dal lavoro; passare le d. in casa, in campagna; ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] poi nella signoria al padre, dopo averlo mutilato dei genitali). 2. In astronomia, nome dato, in onore del dio, al settimo pianeta del sistema solare, distante dal Sole 2,9 miliardi di km, scoperto nel 1781; ha un diametro circa quattro volte ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] Venere (il terzo c.), ecc.; ne rimane un ricordo in espressioni comuni come portare ai sette c.; salire al terzo c.; essere al settimo c., e sim. 4. a. Paradiso, sede di Dio e dei beati: la gloria del c.; ascendere, essere assunto in c.; Non isperate ...
Leggi Tutto
nisan
nisàn s. m. [dall’ebr. nīsān]. – Nome del settimo mese del calendario ebraico (compreso nel periodo tra il marzo e l’aprile), nel 14° giorno del quale cade per gli Ebrei la festa pasquale. ...
Leggi Tutto
antiangiogenetico
(anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] ) • Un farmaco per curare il tumore al colon è disponbile da oggi anche in Italia. È stato illustrato ieri al settimo congresso nazionale di oncologia medica (Aiom) in corso a Napoli. Il nuovo farmaco antiangiogenetico, cioè in grado di bloccare l ...
Leggi Tutto
antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] Corriere della sera, 23 luglio 2006, p. 33, Cultura) • Una battuta, sfuggita a uno dei carabinieri che pattugliano il settimo piano in funzione anti-giornalista, dà il senso di quanto sta accadendo: «Anche se mettevano tutto il Battaglione San Marco ...
Leggi Tutto
ebdomada
ebdòmada (o eddòmada; ant. edòmada) s. f. [dal lat. hebdŏmas -ădis, lat. tardo hebdomăda «gruppo di sette (giorni)», gr. ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος «settimo»], letter. – Settimana: la settimana, [...] detta grecamente edomada, è un decorso di sette giorni (Baldinucci) ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] Corriere della sera, 29 gennaio 2005, p. 49, Cronaca di Roma) • In futuro la struttura [il presidio ospedaliero di Settimo] ospiterà anche l’Unità di cure primarie (primo soccorso territoriale) in coordinamento con il Dea dell’ospedale di Chivasso e ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] prov.: vendere il sol di l., far parere rara o preziosa una cosa di cui c’è abbondanza, promettere o vantare come cosa propria ciò che ognuno può avere con facilità; farsi onore col sol di l., vantarsi ...
Leggi Tutto
gamelione
gamelióne s. m. [dal gr. γαμηλιών, lat. gamelion -onis]. – Settimo mese dell’antico anno attico, corrispondente alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio; era sacro alla dea Era [...] e sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (v. gamelia) con riferimento alle nozze di Era con Zeus ...
Leggi Tutto
settimo Moneta d’argento di papa Clemente VII, detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini, maestro della zecca di Roma nel 1533-34.
settimo
Lucia Onder
Aggettivo numerale ordinale di ‛ sette '. Nella struttura del mondo ultraterreno il settimo cerchio (If XVII 44; la settima foce in XIII 96) racchiude i violenti; il settimo splendore (Pd XXI 13; anche Cv II III 7) è Saturno;...