regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] in regioni o dominî, sono sei: olartico, paleotropicale, neotropicale, capense, australiano e antartico, a cui talora si aggiunge, come settimo, il regno oceanico. 4. ant. Corona, diadema regale, o anche pontificale: questo r. in testa Quando era in ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico [...] calendario romano. Le stragi di s., le stragi eseguite dai rivoluzionarî francesi nei primi giorni del settembre 1792. S. nero (in arabo Ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita ...
Leggi Tutto
partoriente
partoriènte (ant. parturiènte e partorènte) agg. e s. f. [part. pres. di partorire]. – Di donna, o della femmina di animale mammifero, che è nel momento del parto o che sta per partorire: [...] le cure gratuite per le madri partorienti (Einaudi); una cavalla p.; e come s. f.: una partoriente al settimo mese (Tecchi); l’assistenza alle partorienti. Non com., di donna che ha da poco partorito: la Luciettina la vedo ancor più di rado; perch’ ...
Leggi Tutto
milione
milióne (pop. millióne) s. m. [der. di mille, con suffisso accr.]. – Unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero [...] 106): un m. di sterline; la città ha superato i quattro milioni di abitanti. Usato assol., s’intende in genere un milione di euro: ha guadagnato diversi m.; per quell’appartamento chiedono due milioni. ...
Leggi Tutto
sabato
sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] di lavoratori, per altre già giorno di riposo (per gli ebrei è invece il settimo giorno della settimana, festivo e consacrato a Dio, nel quale si interrompe ogni attività lavorativa in ricordo, secondo l’Antico Testamento, del giorno di riposo di Dio ...
Leggi Tutto
sabbatico
sabbàtico (o sabàtico) agg. [dal lat. tardo sabbatĭcus, gr. σαββατικός, der. di σάββατον «sabato»] (pl. m. -ci), letter. – Propr., di sabato; usato quasi esclusivam. nella locuz. anno s., presso [...] gli Ebrei, settimo anno, ultimo di ogni ciclo di sette, in cui l’antica legislazione ebraica prescriveva la cessazione dei lavori nei campi, la liberazione degli schiavi ebrei, il condono dei crediti; per estens., nell’ordinamento universitario di ...
Leggi Tutto
radiale2
radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] da fibre provenienti dal sesto, settimo e ottavo nervo cervicale, talvolta anche dal quinto; vasi r., rappresentati dall’arteria r. e dalle vene r.; margine r., nell’avambraccio o in rapporto con questo, il margine corrispondente al radio e pertanto, ...
Leggi Tutto
eftemimera
eftemìmera (o eftemìmere o eptemìmera) agg. f. [dal gr. ἑϕϑημιμερής, «di sette mezze parti», comp. di ἐπτά «sette», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – Nella metrica greca, cesura e., la cesura [...] (latinamente detta semisettenaria) che cade dopo il settimo mezzo piede, cioè dopo la lunga del quarto metro nell’esametro dattilico e dopo la breve del secondo metro nel trimetro giambico. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] che astratto: Tra Bëatrice e te è questo muro (Dante), con allusione alla fiamma che Dante deve attraversare dopo il settimo girone del Purgatorio; un m. d’incomprensione li divide; contro questo m. di indifferenza si rompeva l’onda dei sogni ...
Leggi Tutto
settimo Moneta d’argento di papa Clemente VII, detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini, maestro della zecca di Roma nel 1533-34.
settimo
Lucia Onder
Aggettivo numerale ordinale di ‛ sette '. Nella struttura del mondo ultraterreno il settimo cerchio (If XVII 44; la settima foce in XIII 96) racchiude i violenti; il settimo splendore (Pd XXI 13; anche Cv II III 7) è Saturno;...