felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] in gradazione: «Sei contento?» «Altro che, sono proprio f.!». Un gradino più in alto è beato e, più fam., al settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] del paradiso, ciascuna delle sfere celesti: c. della Luna, di Mercurio] ● Espressioni: fig., essere al settimo cielo ≈ esaltarsi, estasiarsi, esultare, toccare il cielo con un dito. ↓ gioire. ↔ abbattersi, avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
felice. Finestra di approfondimento
Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] in gradazione: «Sei contento?» «Altro che, sono proprio f.!». Un gradino più in alto è beato e, più fam., al settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] bene, indovinare. □ andare giù ≈ calare, diminuire, peggiorare, scendere. ↔ andare su. □ andare in estasi (o in visibilio) [essere al settimo cielo per grande gioia, o ammirazione, con la prep. per: essere in v. per la promozione] ≈ andare in brodo ...
Leggi Tutto
germinale [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis "germe"; come sost., dal fr. germinal]. - ■ agg. 1. (biol.) [relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g.] ≈ embrionale, [...] (fig.) [che è all'inizio del suo sviluppo: talento allo stato g.] ≈ embrionale. ‖ incoativo, iniziale, originario. ↔ ‖ conclusivo, finale, terminale. ■ s. m. (stor.) [nome del settimo mese del calendario repubblicano francese (1794-1805)] ≈ germile. ...
Leggi Tutto
milione /mi'ljone/ s. m. [der. di mille, con suff. accr.]. - 1. [unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero 106)]. 2. (estens.) [...] [con valore indeterminato, grande quantità o numero: ha un m. di amici] ≈ [→ MILIARDO (2)] ...
Leggi Tutto
solluchero /so'l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s. m. [der. di sollucherare], fam., scherz. - [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., [...] : va in s. quando gli chiedono un parere sui computer] ≈ (fam.) andare in brodo di giuggiole, (fam.) essere al settimo cielo, estasiarsi, (fam.) gongolare, (fam.) toccare il cielo con un dito. □ mandare in solluchero [suscitare in qualcuno una ...
Leggi Tutto
stremato agg. [part. pass. di stremare]. - 1. [ridotto al limite estremo delle forze, della resistenza: i corridori giunsero s. al traguardo] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. 2. (estens.) a. [privo delle energie [...] abbacchiato, avvilito, demoralizzato, depresso, giù (di corda), sconfortato, scoraggiato, sfiduciato. ↔ rinfrancato, vispo, vivace. ↑ al settimo cielo, esultante. b. (non com.) [ridotto al livello minimo] ≈ depauperato, esausto, impoverito, sfinito. ...
Leggi Tutto
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] (di), infischiarsene (di). ↔ farsi in quattro, prodigarsi; puntare il dito → □; toccare il cielo con un dito ≈ essere al settimo cielo, esultare. ↔ disperarsi. ▲ Locuz. prep.: da leccarsi le dita [di cibo, particolarmente buono] ≈ da leccarsi i baffi ...
Leggi Tutto
domenica /do'menika/ s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) "(giorno) del Signore"]. - [settimo giorno della settimana, che, presso i popoli di religione cristiana, è giorno festivo e consacrato al Signore] [...] ▲ Locuz. prep.: fig., della domenica 1. [che si usa nei giorni di festa: vestito della d.] ≈ buono. ↔ andante, scadente. 2. [che si dedica a un'attività solo di domenica: scrittore della d.] ≈ amatoriale, ...
Leggi Tutto
settimo Moneta d’argento di papa Clemente VII, detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini, maestro della zecca di Roma nel 1533-34.
settimo
Lucia Onder
Aggettivo numerale ordinale di ‛ sette '. Nella struttura del mondo ultraterreno il settimo cerchio (If XVII 44; la settima foce in XIII 96) racchiude i violenti; il settimo splendore (Pd XXI 13; anche Cv II III 7) è Saturno;...