bicornia
bicòrnia s. f. [lat. tardo bicŏrnius agg. «a due corna», comp. di bi- «due» e cornu «corno»]. – L’incudine da fabbro, terminata da due appendici quasi a forma di corna, una piramidale a sezione [...] quadrangolare e l’altra conica. ...
Leggi Tutto
quadrica
quàdrica s. f. [dall’agg. quadrico]. – Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano a una equazione algebrica [...] di 2° grado; le quadriche comprendono gli ellissoidi (di cui le sfere sono un caso particolare), gli iperboloidi (a una o a due falde), i paraboloidi (ellittici o iperbolici), i coni e i cilindri. La sezione di una quadrica con un piano è una conica. ...
Leggi Tutto
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] di piccole dimensioni. 3. a. In marina, estremità di un cavo confezionata intrecciandole intorno le sue stesse filacce per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole e non si sconnetta; è detta anche coda di ratto. b ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] che può cioè ottenersi come sezione di un cono circolare con un piano; è il luogo dei punti del piano per i quali si mantiene costante la somma delle distanze da due punti dati, detti fuochi (tale somma è necessariamente maggiore della distanza tra i ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] corrente, la linea che si avvolge su una superficie cilindrica o conica (chiamata propriam., in geometria, elica): fumo che sale in a sfangamenti: è costituito da un canale elicoidale a sezione semiellittica con 5-6 spire, nel quale viene immesso ...
Leggi Tutto
diametro
dïàmetro s. m. [dal lat. diamĕtros, tardo diamĕter, gr. διάμετρος agg. f. (sottint. γραμμή «linea»), comp. di διά «attraverso» e μέτρον «misura»]. – La lunghezza di un segmento, o il segmento [...] per il centro, unisce i punti opposti di una circonferenza, di una conica, di un’ellisse, ecc. Per estens., in un corpo di forma al centro; anche riferito a un corpo cilindrico, pensando a una sua sezione: il d. del pozzo, di un albero, del fusto di ...
Leggi Tutto
rubinetto
rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] tubazione nella quale è inserito (per le tubazioni di grossa sezione si parla più propriam. di valvola): il r. dell’ simile ai precedenti ma con organo otturatore costituito da una punta conica, il che lo rende più adatto a regolare l’efflusso di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] arco circolare diverso da una semicirconferenza (c. rialzata, o a sezione archiacuta) o un arco di parabola (c. parabolica); può essere di forma solitamente emisferica (ma anche cilindrica o conica) che, in un osservatorio astronomico, serve per ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] della sede si hanno v. a sede piana o a piatto o a piattello, v. a sede conica o a cono, v. a spillo o ad ago o a spina, v. a fungo, v di un condotto cilindrico). Le valvole per tubazioni di piccola sezione sono dette rubinetti. b. In senso fig., v. ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] dolce, dolce (secondo il numero di punte); analoga funzione svolgono le r. rotative, sagomate in forma diversa (cilindrica, conica, sferica, ecc.) e munite di un codolo per il montaggio nel mandrino di un trapano elettrico portatile. b. Attrezzo ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’...