cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] sghemba, detta direttrice; a seconda che la direttrice sia una conica, un’ellisse, un’iperbole o una parabola si avrà rispettivamente passare i materiali da laminare così da ridurne la sezione; c. otturatore, l’elemento principale del congegno di ...
Leggi Tutto
fusaiola
fusaiòla (o fusaròla o fuseruòla) s. f. [der. di fuso s. m., per la forma]. – 1. Ornato architettonico che nell’arte classica e nelle forme derivate fu usato per decorazione delle modanature [...] a sezione semicircolare (tondino, astragalo, toro) e che consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati di pietra, bronzo o piombo, di forma sferica, discoidale, conica o biconica, con un foro centrale, la cui funzione era ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] ambito della forma-sonata di età classica, lo sviluppo è la sezione centrale del brano, compreso tra l’«esposizione» e la « sono dette sviluppabili). b. In cartografia, s. conico, lo stesso che proiezione conica. c. In aritmetica e in algebra, s. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di un cono, di un cilindro, oppure, rispettivam., s. sferica, conica, cilindrica (nei due ultimi casi la superficie è limitata o illimitata a è detta parallelo della superficie rotonda, mentre ogni sezione della superficie con i piani passanti per l’ ...
Leggi Tutto
conicocònico agg. [dal gr. κωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Di cono: forma c.; che ha forma di cono: figura c., antenna c., un berretto c., corpo c.; torace c., deformazione della gabbia toracica dell’uomo [...] proiezione c., proiezione del globo terrestre eseguita sopra un cono avvolgente o secante il globo stesso (in base a opportune costruzioni e convenzioni) e successivamente sviluppata su di un piano. 3. In geometria, sezione c., sinon. di conica s. f. ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’...