triboluminescenza
triboluminescènza s. f. [comp. di tribo- e luminescenza]. – In fisica, luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) dagli intensi campi elettrici localizzati che [...] insorgono, per effetto triboelettrico, quando il corpo sia sollecitato da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). ...
Leggi Tutto
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito [...] in masse compatte incolori, biancastre o grigie; è un importante minerale del litio, usato per l’estrazione di questo metallo ...
Leggi Tutto
ortoclasio
ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] dei feldspati alcalini (detto anche ortose), tectosilicato di alluminio e potassio, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche, che si presenta generalmente in cristalli incolori e trasparenti ...
Leggi Tutto
sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate superfici piane, dette piani di s.:...
sfaldatura
sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi secondo piani (piani di s.) paralleli...