politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] vita associata, spec. con riferimento alle norme che la regolano; con uso sostantivato di valore neutro, il politico, la sfera pubblica, l’ambito sociale di un individuo (soprattutto in contrapp. all’ambito personale e privato). 4. Nell’uso letter ...
Leggi Tutto
subalternizzazione
subalterniżżazióne s. f. [der. di subalterno, sull’esempio del fr. subalternisation], non com. – Nel linguaggio politico, azione intesa a rendere subalterna una sfera di attività, [...] e in partic. una componente o una forza politica e sindacale: un regime che vuole imporre la s. della cultura; un sindacato che lotta contro la s. da parte del governo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Offizio, v. offizio; porta s., v. porta1, n. 1 a; santa sede, v. sede, n. 1. 2. agg. a. Che appartiene alla sfera del sacro, alla divinità o alle sue manifestazioni; per estens., che in ogni suo atto o manifestazione è conforme alle leggi morali e ...
Leggi Tutto
subastrale
agg. [comp. di sub- e astro1], non com. – Che si trova sotto un astro; in partic., in astronomia, punto s., proiezione sulla Terra, in un dato istante, di un astro osservato sulla sfera celeste [...] (v. punto2, n. 5 c); come s. m., è detto anche subastro ...
Leggi Tutto
subconscio
subcònscio agg. [comp. di sub- e conscio] (pl. f. -sce o -scie). – Termine usato dalla psicologia e psichiatria dell’ultimo ’800 per indicare quei contenuti che o non sono direttamente presenti [...] in modo generico a quanto perviene solo vagamente alla coscienza: riflessi, sentimenti s.; il mondo s.; anche come s. m.: la sfera del s.; avvertiva nel suo s. un pericolo imminente. ◆ Avv. subconsciaménte, non com., in modo, a livello subconscio. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] rifanno, i quali, superando il dato specificamente religioso, mirano ad applicare rigorosamente i principî coranici alla sfera politica e più in generale mondana opponendosi, in forme soprattutto violente, a qualsiasi tentativo di superamento della ...
Leggi Tutto
subcosciente
subcosciènte s. m. e agg. [comp. di sub- e cosciente]. – L’attività psichica che si svolge sotto la soglia della coscienza; è termine usato in passato dalle scuole psicologiche non psicanalitiche: [...] la teoria, la sfera del s.; e come agg. (meno com. di subconscio): fenomeni, automatismi subcoscienti. Il termine si è diffuso, come subconscio, anche nell’uso corrente, soprattutto come s. m., per indicare in modo più o meno generico e impreciso un ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] sulla cui faccia piana è infissa una corona formata da 14-16 piume d’oca o da una maglia molto traforata di materiale sintetico; serve per un gioco simile al tennis, che si effettua tra due o più giocatori ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] i fenomeni come cose in sé, derogando dalla norma fondamentale della limitazione dell’uso delle categorie alla sfera dell’esperienza possibile; le antinomie, che insorgono propriamente nel campo della cosmologia razionale, cioè della dottrina che ...
Leggi Tutto
pallamaglio
pallamàglio (anche 'palla a màglio' o 'palla e màglio') s. f. o m. [comp. di palla1 e maglio] (solo al sing.). – Gioco praticato in passato in Italia e in Francia (poi passato nei paesi anglosassoni [...] negli odierni sport del golf, del cricket e del croquet), eseguito con una specie di maglio di legno e con una piccola sfera pure di legno: si poteva gareggiare a chi mandava più lontano la palla partendo da un determinato punto, ma entro uno spazio ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...