ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] , alla dialettica interiore dell’artista, e sim. 2. s. m. a. Quanto esiste soltanto nello spirito, nel pensiero: la sfera dell’ideale. b. Più particolarmente, ciò che è concepito dallo spirito e dall’intelletto come bello e perfetto, oggetto quindi ...
Leggi Tutto
alveolina
s. f. [lat. scient. Alveolina, der. del lat. alveŏlus «alveolo»]. – In zoologia, genere di protozoi foraminiferi con guscio calcareo a forma di fuso o di sfera, che raggiunse diffusione e dimensioni [...] massime nel periodo eocenico; specie attuali si trovano nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
eterosfera
eterosfèra s. f. [comp. di etero- e -sfera di atmosfera]. – In geofisica, la parte esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione chimica varia con [...] la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ecc.) ...
Leggi Tutto
tramontare
v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] effetto del moto apparente della sfera celeste. Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar del sole, al tramonto. 2. fig. Perdersi, ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] (cioè dalla sua declinazione) quanto da quella dell’osservatore sulla Terra (cioè dalla sua latitudine); tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte razionale ed è ritardato ...
Leggi Tutto
incompetenza
incompetènza s. f. [der. di incompetente]. – 1. Nel linguaggio giur., mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione. In partic.: [...] ; si ha i. relativa, quando l’autorità che ha agito abbia esorbitato dai limiti della propria competenza, invadendo la sfera di attribuzioni di un’altra autorità dello stesso potere, e i. assoluta, nel caso che abbia invaso le attribuzioni di ...
Leggi Tutto
calamaio
calamàio s. m. [lat. calamarius, agg., der. di calamus «penna»]. – 1. Piccolo recipiente fatto in varie forme e di varie materie, usato per tenervi l’inchiostro e intingervi la penna: carta, [...] per poterlo trasportare senza che versi l’inchiostro. Con l’introduzione delle penne stilografiche e delle penne a sfera, il calamaio è ormai quasi dappertutto scomparso dall’uso. 2. Nelle macchine tipografiche, serbatoio contenente inchiostro da ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] poi da altri astronomi) i moti dei sette corpi erranti (Sole, Luna e i cinque pianeti allora conosciuti) risultavano dai movimenti di sfere (3 per il Sole, 3 per la Luna, 4 per ciascuno dei pianeti) ruotanti con velocità diverse attorno ad assi fissi ...
Leggi Tutto
astrale
agg. [dal lat. tardo astralis]. – Degli astri, relativo agli astri (il termine è usato piuttosto dagli astrologi che dagli astronomi, i quali dicono invece siderale o stellare): influsso a.; [...] pianeti, oggetto di culto presso molte popolazioni antiche. Nell’occultismo: corpo a., una replica esatta del corpo fisico, costituita da materia più sottile; mondo a., la prima sfera con cui l’individuo entra in contatto dopo la morte del corpo. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] ); poiché non è possibile conservare i rapporti tra le distanze in tutte le direzioni (dal momento che la sfera non è una superficie sviluppabile), è necessario, nei varî tipi di rappresentazione, accettare alcune deformazioni, che possono essere ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...