somatizzare
somatiżżare v. tr. [der. di somatico]. – Nel linguaggio medico, proiettare un conflitto psichico inconscio nella sfera somatica, con manifestazioni a carico spec. dell’apparato respiratorio, [...] gastrointestinale e cardiocircolatorio: s. un’angoscia, una fobia; anche con uso assol.: un paziente che somatizza ...
Leggi Tutto
metagiuridico
metagiurìdico agg. [comp. di meta- e giuridico] (pl. m. -ci), non com. – Che eccede, oltrepassa la sfera giuridica, o è comunque estraneo a questa; che è giuridicamente irrilevante o indifferente: [...] concezioni metagiuridiche. ◆ Avv. metagiuridicaménte, dal punto di vista metagiuridico: considerare metagiuridicamente una questione ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] ’ nembi e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). 3. Con valore più soggettivo, di cosa che, pur non appartenendo alla sfera della religione o di ciò che comunemente si ritiene venerabile, è tuttavia riguardata con sentimento di venerazione e di alto ...
Leggi Tutto
omosfera
omosfèra s. f. [comp. di omo- e -sfera]. – Regione dell’atmosfera terrestre, estendentesi dal suolo fino a circa 80 km di quota, nella quale la composizione atmosferica è sensibilmente costante [...] salendo di quota ...
Leggi Tutto
idratato
agg. [part. pass. di idratare]. – In chimica, di composto passato dalla forma anidra alla forma idrata o di un ossido che passa a idrossido e, più specificamente, di uno ione associato con una [...] o più molecole di acqua, o di un colloide idrofilo, le cui particelle solide sono circondate da una sfera acquosa. ...
Leggi Tutto
sadismo
s. m. [dal fr. sadisme, termine che lo psichiatra ted. R. von Krafft-Ebing coniò nel 1869 per designare questa anomalia psicosessuale, derivandolo dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade (1740-1814), [...] scrittore francese, autore di opere caratterizzate da un erotismo particolarmente crudele]. – 1. Condizione psichica che riguarda la sfera della psicosessualità e che si manifesta con la necessità di associare l’eccitazione e l’appagamento sessuali ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] o. a zero, ciclo che, mediante una deformazione continua, si può ridurre a un punto (per es., una circonferenza sopra una sfera). 2. In chimica, di due o più elementi che nel sistema periodico appartengono alla stessa colonna (per es., il bromo è ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] esterna di un cerchio o di una sfera (opposto di concavo): la calotta è convessa nella parte esterna, concava nella parte interna. Con sign. più specifici, in geometria, di figura (piana o solida) tale che, dati due suoi punti qualunque, il segmento ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] e sociali, e di aspettative deluse, dal ritorno a valori ritenuti superati o retaggio del passato, e dal ripiegamento nella sfera del privato, con concomitante disimpegno politico e sociale: il r. (nel privato) dopo il ’68, degli anni ’80 del ...
Leggi Tutto
barisfera
barisfèra s. f. [comp. di bari- e -sfera]. – In geologia, il nucleo centrale della Terra, del raggio di 3500 km, ulteriormente diviso in un nucleo esterno e uno interno, del raggio di 1270 [...] km; la sua denominazione proviene dall’elevatissima densità dei materiali che lo formano, prevalentemente nichelio e ferro (da cui, anche, il nome di nife) ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...