riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] e sociali, e di aspettative deluse, dal ritorno a valori ritenuti superati o retaggio del passato, e dal ripiegamento nella sfera del privato, con concomitante disimpegno politico e sociale: il r. (nel privato) dopo il ’68, degli anni ’80 del ...
Leggi Tutto
barisfera
barisfèra s. f. [comp. di bari- e -sfera]. – In geologia, il nucleo centrale della Terra, del raggio di 3500 km, ulteriormente diviso in un nucleo esterno e uno interno, del raggio di 1270 [...] km; la sua denominazione proviene dall’elevatissima densità dei materiali che lo formano, prevalentemente nichelio e ferro (da cui, anche, il nome di nife) ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., [...] che seguono una regola riformata rispetto a quella originaria o più antica: benedettini r., eremitani r., frati minori r., clarisse r. (in tutti questi casi anche sostantivato: i riformati o le riformate); ...
Leggi Tutto
oncosfera
oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo [...] dopo la schiusa delle uova; ha forma ovale ed è provvista di tre paia di uncini (per cui è detta anche larva esacanta); in seguito all’ingestione da parte dell’ospite intermedio, migra nell’intestino e ...
Leggi Tutto
manubrio
manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] lo specchio retrovisore, ecc. 2. Parte del fucile costituita da un’appendice del cilindro otturatore che termina generalmente in una sfera e serve alla manovra dell’otturatore stesso. 3. Nella pesistica, tipo di sbarra di dimensioni ridotte, e con i ...
Leggi Tutto
sonaglio
sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] in due fori circolari, nella quale è racchiusa una pallina di ferro che, agitata nel movimento, sbatte contro le pareti dando un suono argentino, ripetuto e irregolare; può essere usato sia attaccato al ...
Leggi Tutto
sterangolo
steràngolo s. m. [comp. di ster(eo) e angolo]. – In geometria dello spazio, altra denominazione dell’angolo solido; nella sua accezione più generale è una delle due parti in cui lo spazio [...] è diviso da un cono indefinito generalizzato; intuitivamente, data una sfera di centro O e considerata una porzione della sua superficie, si ottiene uno sterangolo di vertice O tracciando tutte le semirette uscenti dal centro e passanti per i singoli ...
Leggi Tutto
baroscopio
baroscòpio s. m. [comp. di baro- e -scopio]. – 1. Strumento per valutare in modo approssimativo o, più semplicem., per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un baroscopio, per es., [...] si verifica il principio di Archimede nei gas: è costituito da una bilancia avente al posto dei piatti due sfere metalliche, una grande, vuota, ermeticamente chiusa, l’altra piccola e massiccia, scorrevole lungo il giogo; collocata la bilancia, in ...
Leggi Tutto
barosfera
barosfèra s. f. [comp. di baro- e -sfera]. – Termine con cui viene talora indicata, in geografia fisica, la parte più bassa, e più pesante, dell’atmosfera, fino a circa 8 km di quota. ...
Leggi Tutto
giuridicita
giuridicità s. f. [der. di giuridico]. – L’essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma, di un provvedimento; g. di atti o di rapporti, il fatto di [...] rientrare nella sfera degli atti o rapporti comuni che il diritto regola con norme obbligatorie. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...