sgradevole
sgradévole agg. [der. di gradevole, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Che riesce sgradito, che produce un effetto non piacevole, relativamente alla sfera sensoriale e psichica: un odore, un sapore [...] s.; una voce s.; una s. tonalità di colore; una persona, una compagnia s.; è successo un fatto molto s.; ho ricevuto una s. impressione da quell’ambiente. ◆ Avv. sgradevolménte, in modo sgradevole: una ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] fig.: a. Settore d’attività o d’interesse (con riferimento a cose astratte); traslato che è comune ai sinon. regno, campo, àmbito, sfera e sim.: nel d. dell’arte, delle scienze sociali, ecc. b. D. faunistico, area nella quale gli animali tendono ad ...
Leggi Tutto
infantilizzare
v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] , 29 ottobre 2001, p. 23, Cultura) • «Mentre la maggior parte degli stati europei hanno compreso che bisogna ridurre la sfera statale e concedere sempre più fiducia a ciascuno degli individui, quello francese al contrario è uno Stato che ingrossa in ...
Leggi Tutto
mercatistico
agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] idee economiche» di passioni e valori che «una concezione esclusivamente mercatistica degli interessi ha estromesso dalla sfera motivazionale dell’attività economica». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 30, Economia).
Derivato ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] il punto corrispondente e formanti un angolo uguale al primo: tale è, per es., la rappresentazione piana di una sfera eseguita mediante proiezione stereografica; r. equivalente, corrispondenza tra due superfici che conserva le aree, tale cioè che a ...
Leggi Tutto
metamediale
agg. Che va al di là del mezzo comunicativo. ◆ Per il prof [Jeffrey T. ] Schnapp «Ci troviamo in un momento di grande effervescenza culturale e tecnologica intorno ai mondi virtuali. […] [...] ed esistenziale, il gioco, il corpo, le reti di comunicazioni informali». Mondi al di là dell’informazione, verso una sfera comunitaria (la community) e inter-soggetiva. Virtuale. Metamediale. (Mauro Garofalo, Sole 24 Ore, 28 febbraio 2008, nòva24, p ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che inizia presto e crea spazi dedicati solo ai giovani, passa anche l’idea che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono modelli e si alimentano aspirazioni da “ipermondo”. Quello di tv, calcio, ...
Leggi Tutto
litosfera
litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, [...] la crosta terrestre, o la crosta con parte del mantello ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] ◆ Il controllo dell’agenda politica è tanto più essenziale per la sinistra in un’epoca in cui tutte le sue posizioni classiche, i suoi insediamenti sociali tradizionali, sono stati messi in discussione, ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] un quarto di sfera: costituisce elemento decorativo interno o esterno, per lo più destinato ad accogliere una statua, ma può anche avere la funzione pratica di deposito di materiali o ricovero di persone (per es., nelle gallerie ferroviarie o ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...