idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] in aggiunta ai tre parametri normali dello spazio ordinario; nel linguaggio letter., è detta talora quarta d. la sfera della parapsicologia, in quanto estranea all’esperienza ordinaria. 2. Per estens., grandezza, espansione, sviluppo e sim.; per lo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] (oggi non più in uso) di un’istituzione cui è riconosciuto il carattere di persona giuridica, soprattutto nella sfera del diritto privato. E. inutili, nel linguaggio politico e giornalistico, quegli enti sovvenzionati dallo stato che, sorti in ...
Leggi Tutto
oosfera
oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile. ...
Leggi Tutto
aerosfera
aerosfèra s. f. [comp. di aero- e -sfera]. – In geofisica, una delle tre tradizionali ripartizioni dell’ambiente terrestre (insieme con l’idrosfera e la litosfera): è l’ambiente aereo terrestre, [...] cioè, sostanzialmente, l’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] linguaggio scientifico è sentito come nome proprio ed è pertanto scritto con l’iniziale maiuscola]. – 1. In astronomia, zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa uno 9° a nord e uno ...
Leggi Tutto
urinometro
urinòmetro s. m. [comp. di urina e -metro]. – In medicina, apparecchio (detto anche urometro) per misurare il peso specifico delle urine: si tratta di un densimetro, costituito da uno stelo [...] graduato tra 1000 e 1050 e da un corpo con una sfera terminale contenente una tara, che viene immerso in un cilindro contenente l’urina. ...
Leggi Tutto
sopramondo
sopramóndo s. m. [comp. di sopra- e mondo2], non com. – Mondo superiore, ultraterreno, soprattutto volendosi riferire a una dimensione che superi o sia estranea alla realtà quotidiana: è gente [...] fortunata, che vive in un suo s. e non si cura di noi comuni mortali. Talora, anche, la sfera sociale costituita dalle persone più potenti, più ricche e, apparentemente, più fortunate. ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste: Lo bel pianeto, che d’amar conforta [Venere] Faceva tutto rider l’orïente (Dante). Attualmente designa un corpo celeste, non ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...