sopramondo
sopramóndo s. m. [comp. di sopra- e mondo2], non com. – Mondo superiore, ultraterreno, soprattutto volendosi riferire a una dimensione che superi o sia estranea alla realtà quotidiana: è gente [...] fortunata, che vive in un suo s. e non si cura di noi comuni mortali. Talora, anche, la sfera sociale costituita dalle persone più potenti, più ricche e, apparentemente, più fortunate. ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste: Lo bel pianeto, che d’amar conforta [Venere] Faceva tutto rider l’orïente (Dante). Attualmente designa un corpo celeste, non ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] poteri di controllo; z. di frontiera, situata a cavallo del confine tra due stati e soggetta a speciali accordi; z. o sfera d’influenza, v. influenza, n. 2 d; z. smilitarizzata o neutralizzata, in cui non devono essere dislocate forze e opere ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] e poteva avere camaglio e nasale. 2. In geometria, c. sferica, una delle due parti in cui la superficie della sfera è divisa da un piano secante. 3. In senso ampio, copertura, rivestimento, volta a superficie emisferica o comunque ricurva. In ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili sui quali erano incise le proiezioni di linee significative della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) caratteristiche di una data latitudine. ◆ Dim. laminétta (v.), laminèlla ...
Leggi Tutto
iglu
iglù (o iglò) s. m. [adattam. dell’ingl. igloo, voce di origine eschimese]. – Tipica abitazione invernale degli Eschimesi, a forma di mezza sfera, composta di blocchi di neve disposti a spirale [...] decrescente, munita, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoruscita del fumo, e completata da un basso corridoio d’accesso, fatto anch’esso di blocchi di neve. (v. fig. a ...
Leggi Tutto
globigerina
s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio nudo, con scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a ...
Leggi Tutto
batoscopico
batoscòpico agg. [comp. di bato- e -scopico] (pl. m. -ci). – Che serve a esplorare le profondità marine: torretta b., v. torretta, n. 2 d; sfera b., nome dato talvolta alla batisfera. ...
Leggi Tutto
attrattivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] e agendo anche a concentrazioni molto basse, gli attrattivi vengono utilmente impiegati in associazione con gli insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova, e da cui ...
Leggi Tutto
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] socialismo contro reali o presunti nemici) che, attraverso la propaganda e il controllo poliziesco, impose il conformismo in ogni sfera della vita politica, sociale e culturale e ricorse all’uso di metodi repressivi contro chiunque, spec. all’interno ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...