termosfera
termosfèra s. f. [comp. di termo- e -sfera]. – Nella suddivisione dell’atmosfera terrestre in base alla temperatura, la penultima zona dell’atmosfera stessa, nella quale la temperatura cresce [...] con la quota raggiungendo circa 1500 °C all’altezza di 400-500 km (termopausa) per poi mantenersi pressoché costante nella zona superiore (esosfera) ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] in Ariete, nella Bilancia, ecc., espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi bussa ...
Leggi Tutto
soprasensibile
soprasensìbile (o sovrasensìbile) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e sensibile]. – In generale, di ciò che non può essere attinto dalla conoscenza sensibile, sia in quanto è oggetto di [...] altra facoltà conoscitiva (come il puro intelligibile), sia in quanto, collocandosi nella sfera dello spirito o della trascendenza, si pone al di là del mondo dei sensi: il mondo, la realtà soprasensibile. Anche sostantivato con valore neutro, il s., ...
Leggi Tutto
hezbollizzarsi
v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni [...] della risoluzione Onu 1701 è stata ottemperata. I soldati sono sempre in mano dei rapitori. Hezbollah si è riarmato e la missione Unifil è come una cortina di nebbia destinata a dissiparsi al primo vento ...
Leggi Tutto
ninfomania
ninfomanìa s. f. [comp. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), e -mania, sull’esempio del fr. nymphomanie]. – 1. Anomalia del comportamento sessuale delle donne, che si manifesta [...] attraverso una ricerca spasmodica del soddisfacimento sessuale, per lo più causata da squilibrî endocrini o della sfera psichica, più raramente dalla somministrazione di droghe o di forti dosi di ormoni femminili. 2. Fenomeno analogo riscontrato ...
Leggi Tutto
sensualita
sensualità s. f. [dal lat. tardo sensualĭtas -atis, der. di sensualis «sensuale»]. – 1. ant. Facoltà, capacità sensoriale; sensibilità. 2. Il sentire fortemente, e spesso in modo predominante, [...] gli impulsi e i desiderî sessuali; più genericam. compiacimento nei piaceri sensibili, sia in quelli della sfera erotica sia in tutti gli altri offerti dalla sensibilità, dalla più semplice alla più raffinata (anche di carattere estetico): uomo, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] tradizionale per indicare le manifestazioni, le usanze e le tradizioni, le cerimonie e i riti, dei varî popoli, nella sfera delle attività materiali, sociali, spirituali, nella vita privata e pubblica: gli usi e i costumi degli Algonchini, delle ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] s. del pallone (o semplicem., scambio), il passaggio di palla tra due giocatori in una partita di calcio: portare avanti la sfera con rapidi s.; s. di cortesie; s. di notizie, d’informazioni; s. culturali con l’estero; s. di coppia, quello praticato ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la [...] sfera s.; una relazione, un legame s., espressioni talora usate con intenzione limitativa, volendo escludere rapporti di natura sensuale (o un’attrazione esclusivamente sensuale); una vita s. molto travagliata. 2. Di persona, che sente gli affetti ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] (se i moduli sono uguali si parla di vettori uguali e o.); punti diametralmente o., i due estremi di un diametro di una sfera o di una circonferenza, e quindi in genere di punti o luoghi che si trovino in analoga posizione l’uno rispetto all’altro ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...