gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la [...] sfera celeste, o parti di essa, allo scopo di studiare le posizioni e i movimenti degli astri rispetto all’osservatore. ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella sfera celeste (in realtà, essi sono animati da moti proprî, che però, a causa delle grandissime distanze, non sono percettibili ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore, varia – per il moto diurno di rotazione della sfera celeste – di 360° in un giorno e quindi di 15° in un’ora. Ha anch’essa per simbolo la lettera h posta in alto ...
Leggi Tutto
antibestemmia
(anti-bestemmia, anti bestemmia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere la pratica della bestemmia. ◆ Nella London Review of Books del maggio scorso è apparso un suo saggio biografico: [...] conoscenza prende le mosse dai termini «secolare e secolarizzazione», come sono adoprati da Vico e da Auerbach nella sfera del civile. «Termini», aggiunge Said, «che hanno origine nella tradizione materialista italiana che va da Lucrezio attraverso ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] serie di martelletti collegati a una tastiera. 2. Recipiente di vetro sottile a forma di campana, ma più spesso di mezza sfera o di mezzo uovo, che si usa per proteggere dalla polvere oggetti d’arte, usato anche nell’orologeria e nella meccanica fine ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] fabbriche); fuso o., v. fuso, n. 3 a. In astronomia, con riferimento a un dato astro: cerchio o., il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o., rispetto a un osservatore, l’angolo che il cerchio orario ...
Leggi Tutto
orbe
òrbe s. m. [dal lat. orbis], letter. – Cerchio, circonferenza, oppure sfera, globo: l’o. dello scudo, d’una ruota, d’una moneta, dell’occhio; anche, l’orbita d’un pianeta: essendo l’o. suo [di Giove] [...] inferiore a quel di Saturno (Galilei). In partic., e più com., il mondo, la Terra, e i suoi abitanti: l’o. terracqueo, l’o. intero; anche con alcuni sign. estens. e fig. di mondo: l’o. cattolico, l’universalità ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] tra una retta orientata e una assunta come asse di riferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco di sfera celeste (proiettato sull’equatore celeste), che un astro doveva descrivere per raggiungere un determinato punto del cielo detto significatore ...
Leggi Tutto
orbitare
v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a un corpo, descrivere un’orbita, muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole; anche, [...] di gravitare: piccole società che orbitano attorno a una multinazionale. ◆ Part. pres. orbitante, anche come agg.: un satellite artificiale orbitante intorno alla Terra; gruppi politici orbitanti entro la sfera d’influenza dei partiti maggiori. ...
Leggi Tutto
statualita
statualità s. f. [der. di statuale2]. – L’essere di pertinenza dello stato, il rientrare nella sfera di competenza dello stato, inteso come ente politico-giuridico-amministrativo: s. del diritto; [...] la s. della tutela ecologica dell’ambiente ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...