pirosfera
pirosfèra s. f. [comp. di piro- e -sfera]. – In geologia, termine, non più in uso, con cui veniva indicata la parte della Terra sottostante alla litosfera, costituita dall’insieme del mantello [...] e del nucleo (cioè di quelle zone interne che in passato venivano chiamate sima e nife) ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] che racchiude un’area minima rispetto ad altre sezioni parallele e prossime a quella considerata, cosicché, per es., nella sfera non si ha linea di gola, mentre in una superficie torica essa risulta essere il parallelo più piccolo (circonferenza di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] o una telecamera; t. del martello, t. della piccozza, la parte metallica dello strumento (distinta dal manico), e anche la sfera del martello usato in atletica leggera per i lanci; nella racchetta da tennis e nel bastone del golf, la parte con la ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] la persona del destinatario, non le sue mansioni ufficiali; con uso sostantivato, il personale, tutto quanto attiene alla sfera privata, intima, dell’individuo. Originale, nuovo, non mutuato o imitato da altri: arte, stile, tecnica p.; un autore ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] né esprimibili. Largamente presente nelle antiche mitologie, e nelle tradizioni religiose e popolari, il mostro può occupare tanto la sfera del divino o del bene, del positivo, quanto quella del suo opposto, e cioè del diabolico, del male, del ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] artico e c. polare antartico, corrispondenti ai due paralleli 66° 33′ rispettivam. nord e sud, e le cui proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i due c. polari celesti, boreale e australe. 3. fig. a. In logica matematica, c. vizioso, definizione ...
Leggi Tutto
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco [...] atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti sensibili, lo sostanziavano in uno di quelli (Mazzini). Più frequente come intr. pron., diventare sostanziale, ridursi a fatto sostanziale, concreto: tutta la sua argomentazione si sostanzia in due ...
Leggi Tutto
reclamistica
reclamìstica s. f. [der. del fr. réclame (v.)]. – L’insieme delle attività e delle tecniche pubblicitarie volte a diffondere la conoscenza e il consumo di un prodotto: la sfera della r. [...] in genere, e l’ossessione moderna dell’informazione e della persuasione mercantile (E. Sanguineti) ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] era sostenuta da due staffe metalliche; una lunga sagola sosteneva lo scandaglio; la raffigurazione di Atlante nell’atto di s. la sfera celeste; sorreggere una cosa o una persona perché non cada: il muro è molto debole e deve essere sostenuto con ...
Leggi Tutto
pisolite
piṡolite s. f. [comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello», con allusione alla forma, e -lite]. – In mineralogia, aggregato di cristalli granulari o fibrosi, a forma di piccola sfera avente le dimensioni [...] di un pisello: p. di calcite, di aragonite ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...