circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] di persona piuttosto voluminosa, nel petto (se donna) o nel deretano. In geografia, c. terrestre, ogni circolo massimo della sfera terrestre, e in partic. l’equatore terrestre: il metro è (o meglio, doveva essere) la quarantamilionesima parte della c ...
Leggi Tutto
masochismo
maṡochismo s. m. [dal ted. Masochismus, termine con cui, nel 1886, lo psichiatra R. von Krafft-Ebing contrassegnò una perversione psicosessuale documentata dalla vita e dagli scritti del nobile [...] ted. L. von Sacher-Masoch (1836-1895)]. – Condizione psichica che riguarda prevalentemente la sfera della psicosessualità e che si manifesta col bisogno di associare gli stati di piacere e di soddisfazione con condizioni di sofferenza fisica, di ...
Leggi Tutto
pertinente
pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a [...] qualcosa, e più comunem. che riguarda direttamente e più o meno strettamente un determinato oggetto o una sfera concettuale: verità e cose p. al buon governo dell’uomo (Muratori); alcune scritture inedite p. alla lingua (Carducci); osservazioni, ...
Leggi Tutto
ionogramma1
ionogramma1 s. m. [comp. di iono(sfera) e -gramma] (pl. -i). – In geofisica, registrazione di un radiosondaggio ionosferico, dalla quale si ricavano le altezze virtuali e le concentrazioni [...] di elettroni liberi delle regioni e degli strati ionosferici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (il cui valore massimo è di circa 16 minuti); t. siderale è quello riferito a un astro o altro punto della sfera celeste anziché al Sole; tutti questi tempi sono detti t. locali, in quanto dipendono dalla longitudine del punto di osservazione; per ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta [...] a Parigi con la cinepresa per rilanciare il mito di François Mitterrand con «Le passeggiate al Campo di Marte» (in Italia a marzo). (M. C., Giornale, 14 febbraio 2005, p. 23, Album Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
ionosfera
ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione [...] di ioni avviene principalmente per l’azione delle radiazioni ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici, e dove hanno luogo particolari riflessioni delle onde radio verso il suolo ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda s. f. [comp. di iono(sfera) e sonda]. – In geofisica, apparecchio mediante il quale si eseguono i radiosondaggi ionosferici; serve, in pratica, per misurare l’altezza virtuale di [...] una determinata zona ionosferica ...
Leggi Tutto
pervertire
v. tr. [dal lat. pervertĕre, propr. «sconvolgere, mettere sottosopra», comp. di per-1 e vertĕre «volgere»] (io pervèrto, ecc., raro pervertisco, pervertisci, ecc.; pass. rem. pervertii, ecc., [...] un ordine e pervertirlo da quello che s’era ordinato prima (Machiavelli). Oggi quasi esclusivam. con riferimento alla sfera morale, sociale o psichica, determinare una deviazione, un mutamento in senso deteriore, guastare, corrompere: p. i cuori, le ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...