sferosfèro s. m. [dal gr. σϕαῖρος]. – Termine usato dal filosofo greco Empedocle come equivalente di σϕαῖρα «sfera, globo», per designare l’unità che si costituisce quando, operando solamente l’Amore, [...] i quattro elementi fondamentali (fuoco, aria, acqua, terra) sono perfettamente unificati e il mondo non esiste (come non esiste, secondo questa concezione, quando, operando solamente l’Odio, i quattro ...
Leggi Tutto
autoeccitarsi
v. rifl. [comp. di auto-1 e eccitare] (io mi autoèccito, ecc.). – Eccitarsi da sé, spontaneamente, riferito in genere a stati d’animo o a sensazioni nella sfera sessuale. In elettrotecnica, [...] provvedere da sé alla propria eccitazione, riferito a macchina dinamoelettrica generatrice. ◆ Part. pass. autoeccitato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
ultranazionale
(ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] (Consob) in commissione: da noi vigilanza corretta, sì a più poteri con una riforma graduale / Piano al G7 per intervenire sui paradisi fiscali [testo] Crac Parmalat, audizione in Parlamento del presidente ...
Leggi Tutto
tricella
tricèlla s. f. [comp. di tri- e cella1]. – In topologia, insieme di punti omeomorfo all’interno di una sfera o a uno spazio euclideo a tre dimensioni, chiamato più spesso cella a tre dimensioni. ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, [...] ossia la descrizione del cielo, e le principali nozioni di astronomia sferica (apparenza e moti della sfera celeste, fenomeni del moto diurno, sorgere e tramontare degli astri, ecc.). 2. Nei sec. 15° e 16°, sinon. di geografia; oggi il termine è ...
Leggi Tutto
refurtiva
s. f. [dal lat. res furtiva «roba rubata»; v. furtivo]. – La roba rubata, il complesso delle cose rubate: i ladri fuggirono con la r.; parte della r. fu recuperata. Nel linguaggio giur. la [...] refurtiva si definisce come la cosa mobile sottratta, nel delitto di furto, alla sfera di disponibilità dell’avente diritto. ...
Leggi Tutto
psichismo
s. m. [der. di psich(ico)]. – 1. In filosofia, termine poco com. designante talora la sfera generale dei fatti psichici, talora ogni teoria che concepisca tutta la realtà come animata, o che [...] dia in essa fondamentale importanza al momento psichico. 2. In psicologia, attività psichica scarsamente differenziata, qual è quella degli animali o quella che si svolge in conseguenza di fenomeni regressivi ...
Leggi Tutto
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda [...] hanno origine le pieghe, le faglie, i sovrascorrimenti e, in genere, le altre dislocazioni di parti della crosta terrestre; sfera t., lo stesso che tettonosfera; studio t., riguardante la tettonica di una regione. 2. In architettura, e nel linguaggio ...
Leggi Tutto
tettonosfera
tettonosfèra (o tectonosfèra) s. f. [comp. di tetton(ico) e -sfera]. – In geologia, la parte della Terra costituita dalla crosta e dal mantello, dove agiscono forze tettoniche e, nella parte [...] più esterna, anche forze orogenetiche ...
Leggi Tutto
psicochimico
psicochìmico agg. [comp. di psico- e chimico] (pl. m. -ci). – In farmacologia, di sostanza che agisce sulla sfera psichica dell’individuo (per es., la dietilamide dell’acido lisergico, la [...] mescalina, la psilocibina, ecc.). Anche come sost.: gli psicochimici ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...