vaporoso
vaporóso agg. [dal lat. tardo vaporosus «pieno di vapori»]. – 1. non com. Di vapore, pieno di vapore o di vapori: esalazioni v.; nella sfera v. che circonda la Terra (Galilei); La linea Vaporosa [...] muore Al lontano cerchio del cielo (Ungaretti). Nell’uso ant., stato v., stato di vapore; bagno v., bagno di vapore. 2. fig. a. Leggerissimo, soffice e trasparente, riferito a tessuti: un velo v.; un abito ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23 ...
Leggi Tutto
sottomondo
sottomóndo s. m. [comp. di sotto- e mondo2, calco dell’ingl. underworld], non com. – Il mondo degli umili, degli emarginati, o la sfera sociale di coloro che vivono ai livelli più bassi, l’ambiente [...] del vizio e della malavita ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] discorso, formata da uno o più fonemi, e dotata, quanto al significato, di un senso fondamentale (cioè di una sfera semantica in cui essa, isolata, vive nella coscienza linguistica dei parlanti), e di un senso contestuale (ossia il particolare valore ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] funzione sintetica della percezione o come integrazione dei dati reali verso il possibile. b. Con altra accezione, la sfera dell’immaginazione quale si costituisce e si può riconoscere attraverso i miti, la produzione letteraria e cinematografica, la ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell ...
Leggi Tutto
tricosferio
tricosfèrio s. m. [lat. scient. Trichosphaerium, comp. di tricho- «trico-» e gr. σϕαῖρα «-sfera»]. – Protozoo rizopode marino dell’ordine dei testacei, provvisto di un rivestimento esterno [...] alla membrana plasmatica; da tale rivestimento, arricchito di numerose spicole calcaree, fuoriescono pseudopodî a forma conica ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), [...] di ogni realtà che non trascende la sfera di un’altra realtà, che non esiste cioè separata e indipendente da quella, bensì è con essa in rapporto di coessenzialità reciproca: nel panteismo di Spinoza Dio è considerato causa i. del mondo; giustizia i ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, [...] giur., diritto alla r., diritto alla non intromissione da parte del potere pubblico e di soggetti privati nella sfera individuale della persona: la tutela di tale diritto, tradizionalmente sviluppata nell’ordinamento giuridico statunitense, del quale ...
Leggi Tutto
archiplasma
s. m. [comp. di archi- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, termine, ora non più in uso, che indicava sia il citoplasma dell’uovo non fecondato, sia i raggi dell’aster e il plasma della sfera [...] attrattiva, considerati come organi primitivi delle cellule ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...