sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. [...] Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. Più particolarm., nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni religiose differenti, o anche la ...
Leggi Tutto
planimetria
planimetrìa s. f. [comp. di plani- e -metria]. – 1. non com. Parte della geometria che studia le figure piane. 2. Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare [...] una superficie topografica terrestre, approssimata ad una sfera, su di un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato. 3. Nel disegno tecnico, sinon. di pianta (nei sign. 4 a e d), per lo più con riferimento a rappresentazione di terreni, ...
Leggi Tutto
agnosticismo
s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta [...] dei fenomeni, pur non negando in modo assoluto la possibilità di conoscere il vero. 2. estens. Rinuncia ad approfondire la conoscenza di fatti, dottrine o altre realtà (nel campo religioso, politico, sociale, ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] la frode. In diritto penale, attività delittuosa con la quale una cosa o una persona è sottratta alla sfera di vigilanza riconosciuta dalla legge: s. di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro; in partic., s. di corrispondenza; s. di cose comuni ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte di una sfera che si ottiene considerando, in un cerchio, un settore circolare ed un diametro, e facendo ruotare il settore circolare di un ...
Leggi Tutto
vedanta
vedānta 〈veedàanta〉 s. m., sanscr. – Complesso di dottrine filosofiche e religiose indiane che si riallaccia al contenuto delle Upaniṣad (v.) e che si è storicamente articolato secondo alcune [...] nel definire i rapporti tra l’uomo, il cosmo e la forza divina variamente rappresentata: la gamma di questi possibili rapporti va da un tendenziale dualismo a forme di monismo radicale che riconduce nella sfera dell’illusione la pluralità fenomenica. ...
Leggi Tutto
abiosfera
abiosfèra s. f. [comp. di abio- e -sfera]. – In ecologia, la parte del nostro pianeta ove non è possibile la vita; si contrappone alla biosfera. ...
Leggi Tutto
plasmasfera
plasmasfèra s. f. [comp. di plasma1 e -sfera]. – In geofisica, la parte più interna della magnetosfera terrestre, costituita da un plasma di origine terrestre, come quello dell’alta ionosfera [...] con cui confina, ma con particelle più energetiche, con concentrazioni dell’ordine di 108 particelle a cm3; è limitata dalla plasmapausa, che s’estende fino a circa 50.000 km dalla Terra nella direzione ...
Leggi Tutto
timico2
tìmico2 agg. [der. del gr. ϑυμός (ma v. anche -timia)] (pl. m. -ci). – In psicologia e psichiatria, che riguarda i sentimenti fondamentali, le manifestazioni degli affetti, gli stati emotivi [...] e psichici, gli umori dell’individuo: la sfera t.; variazioni, perturbazioni timiche. ...
Leggi Tutto
secare
v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un piano; la retta r seca il cerchio in due punti; più in generale, considerare i punti comuni a due curve, o a due ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...