• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [5]
Religioni [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

sfinge

Vocabolario on line

sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] passanti un difficile enigma che, secondo la tradizione, soltanto Edipo seppe risolvere. b. Nell’arte, rappresentazione figurativa della sfinge: le s. egiziane. c. In araldica, figura fantastica derivata dall’antico Egitto, con volto e busto di donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sfìngeo

Vocabolario on line

sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo. ... Leggi Tutto

sfìngidi

Vocabolario on line

sfingidi sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, [...] per un processo a corno o a verruca sull’ottavo segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate, e di norma assai dannose agli alberi. In Europa sono presenti circa 20 specie, tra cui la sfinge del convolvolo, la s. del galio, ecc. ... Leggi Tutto

arretrare

Vocabolario on line

arretrare v. intr. e tr. [der. di retro] (io arrètro, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, retrocedere, farsi o tirarsi indietro: i soldati erano decisi a non a. di un palmo; la vettura arretrò [...] di alcuni metri; vedi la sfinge tramutar sembiante A te d’avanti perfida arretrando! (Carducci); la costa arretra continuamente per l’erosione del mare; e con la particella pron.: non si arretrò d’un passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli ... Leggi Tutto

acherònzia

Vocabolario on line

acheronzia acherònzia s. f. [lat. scient. Acherontia, dal lat. tardo Acherontius, propr. «dell’Acheronte», perché animali notturni]. – Genere di farfalle sfingidi, che comprende una specie molto diffusa [...] nel continente antico, la sfinge testa di morto (lat. scient. Acherontia atropos), detta anche atropo, di notevoli dimensioni, a livrea scura, con un caratteristico disegno giallo sul torace che assomiglia vagamente a un teschio. ... Leggi Tutto

nàiade¹

Vocabolario on line

naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), [...] (Met. VII, 759) per falsa lettura di Laiades «il figlio di Laio», cioè Edipo, solutore dell’enigma posto dalla Sfinge. 2. Per estens. analogica, in zoologia, nome degli stadî larvali acquatici degli insetti emimetaboli (per es., nelle libellule). ... Leggi Tutto

incantare¹

Vocabolario on line

incantare1 incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] magiche: la maga Circe incantò i compagni di Ulisse; la sfinge incantava chiunque la guardasse; estens., ammaliare: quella ragazza è riuscita a incantarlo. Anche, esercitare analoga azione su cose, luoghi, animali: Orfeo con la cetra incantava le ... Leggi Tutto

proponitóre

Vocabolario on line

proponitore proponitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di proporre], letter. raro. – Chi, o che, propone (più generico che proponente): riprendiamo una vecchia immagine usata dalla Sfinge proponitrice [...] di sciarade (Savinio) ... Leggi Tutto

àtropo²

Vocabolario on line

atropo2 àtropo2 s. m. [dal nome di Atropo, una delle Parche]. – Grossa farfalla crepuscolare della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche sfinge testa di morto, che si nutre di succhi zuccherini, [...] miele, ecc ... Leggi Tutto

teriomorfismo

Vocabolario on line

teriomorfismo s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure [...] mitiche (in parte, come nella sfinge egiziana, o integralmente, come nel leone di Giuda) secondo un modo espressivo della letteratura mitologica e delle arti figurative diffuso in tutte le culture antiche e moderne, ispirato alle concezioni e alla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sfinge
Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello,...
SFINGE
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico di tale figurazione, si è data una testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali