• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]

antro

Vocabolario on line

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ἄντρον]. – 1. a. Cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco d’un monte o d’una roccia: l’a. della Sibilla; Ulisse nell’a. di Polifemo. b. fig. Ambiente buio [...] e tetro: abitare in un antro. 2. In anatomia, nome tradizionale di alcune cavità: a. di Highmore, il seno mascellare; a. timpanico o mastoideo, la maggiore delle cavità mastoidee; a. del piloro (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sentènza

Vocabolario on line

sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] richiesta o che comunque abbia autorità di pronunciarsi: Così al vento ne le foglie levi Si perdea la sentenza di Sibilla (Dante), qui col sign. di «responso»; Fu vera gloria? ai posteri l’ardua sentenza (Manzoni); talora iron. o scherz.: sentiamo ... Leggi Tutto

oracolare¹

Vocabolario on line

oracolare1 oracolare1 agg. [der. di oracolo1], non com. – Degli oracoli, di oracolo: l’antro o. della Sibilla; parlare con tono o.; raccolte o., di responsi dati dagli oracoli. ... Leggi Tutto

oracoleggiare

Vocabolario on line

oracoleggiare v. intr. [der. di oracolo1] (io oracoléggio, ecc.; aus. avere), non com. – Propr., pronunciare oracoli, prevedere il futuro, vaticinare, profetare: Enea ... cammina allo speco della Sibilla, [...] ch’è ormai invasa dal nume ed impaziente d’o. (E. Cecchi); più spesso, parlare in modo cattedratico, sentenzioso, presumendo di dire cose infallibili ... Leggi Tutto

orrèndo

Vocabolario on line

orrendo orrèndo agg. [dal lat. horrendus, der. di horrere «provare orrore»]. – Che desta nell’animo un senso di orrore: un o. misfatto; uno spettacolo o. (anche o. a vedersi); un mostro o., d’aspetto [...] . Nell’uso poet., anche con sign. attenuato, di cosa o persona che ispira un sentimento misto di timore e venerazione: la spelonca immane De l’orrenda Sibilla (Caro). ◆ Avv. orrendaménte, in modo da suscitare orrore: corpi orrendamente mutilati. ... Leggi Tutto

dèlfico

Vocabolario on line

delfico dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; [...] tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito in partic. ad Apollo, che in Delfi aveva il suo principale centro di culto, con allusione sia al dio della profezia sia al dio ispiratore di poesia: la lieta ... Leggi Tutto

dèlio

Vocabolario on line

delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] sorgeva un suo celebre santuario; per antonomasia, Apollo stesso: fu dato [alla Sibilla] Dal gran Delio profeta animo e mente D’aprir l’occulte e le future cose (Caro); o il Sole, che con Apollo o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion ... Leggi Tutto

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] e.; le coste e., ecc.) e, come agg. e sost., abitante, originario o nativo dello Stato d’Eritrea. ◆ Diverso sign. ha nel nome della Sibilla Eritrea, così denominata dalla città di Èritre nella Ionia (Asia Minore), dove aveva sede il suo oracolo. ... Leggi Tutto

amico di letto

Neologismi (2015)

amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] Morvillo) • Prendendo le dovute “precauzioni emotive” diventare amici di letto può quindi essere un’esperienza divertente e piacevole. (Sibilla Dipalma, Dweb Repubblica.it, 1° agosto 2014, News) • In America gli “amici di letto” li chiamano Friends ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sibilla
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare e senza precisazione del luogo della...
Aleramo, Sibilla
Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi dannunziani (Il passaggio, 1919; Amo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali