• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

isola

Thesaurus (2018)

isola 1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] geografico, anche isola, così come città, montagna ecc., può indicare l’insieme degli abitanti che vi risiedono (l’i. di Sicilia insorse; i costumi, le tradizioni dell’i.). 3. MAPPA Poiché l’isola è un elemento di terra completamente circondato da un ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] del sec. 13°, con centro alla corte di Federico II di Sicilia e dei suoi figli, spec. di Manfredi, che diede luogo a agg. e avv. alla siciliana, secondo le consuetudini, le tradizioni della Sicilia: cassata, cannoli alla siciliana. b. s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

euromediterraneo

Neologismi (2008)

euromediterraneo agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] 2000) • Una concreta opportunità, in sostanza, per portare la Sicilia al centro dei flussi turistici dell’area euromediterranea. (Gaetano Mineo, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 10, Fatti di Sicilia) • La francese Alstom si aggiudica la costruzione di una ... Leggi Tutto

cuffariano

Neologismi (2008)

cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] il peggio è che il titolare dello stesso assessorato, tale Rossana Interlandi, ieri, appena scoppiato lo scandalo del piano siciliano per la tutela dell’aria maldestramente copiato dall’archivio della regione Veneto, non ha avuto neanche l’umiltà di ... Leggi Tutto

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] antichi favoleggiarono che navigassero (per es., le Strofadi e Delo). b. Per metonimia, gli abitanti di un’isola: l’i. di Sicilia insorse contro lo straniero; e così in frasi quali: i costumi, le tradizioni dell’i., e sim. c. estens. I. galleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

legazìa

Vocabolario on line

legazia legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. l. apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II [...] del 1098, considerarono di loro esclusiva competenza la materia ecclesiastica dell’isola e la disciplina interna delle chiese siciliane ... Leggi Tutto

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] d’Ercole. Tutto ciò, nel linguaggio moderno, si chiama e-democracy: democrazia attraverso la rete. (G. Min., Sicilia, 30 ottobre 2004, p. 7, Fatti di Sicilia) • [tit.] Una rete che colleghi tutti gli Enti ecco l’obiettivo dell’edemocracy [testo] Dall ... Leggi Tutto

extralberghiero

Neologismi (2008)

extralberghiero agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] turistiche di italiani e stranieri nel comparto alberghiero ed extralberghiero in tutta la provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie). Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del prefisso extra ... Leggi Tutto

Caronte

Neologismi (2008)

Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] verrebbero immediatamente intercettate. Quindi i caronte potrebbero tentare di sbarcare in Sicilia, sperando di non essere visti lungo il percorso. (Elio Desiderio, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 7, Immigrazione) • Grazie alle loro testimonianze è ... Leggi Tutto

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] mette i soldi, Nino Pulvirenti è la sintesi perfetta della catanesità che lotta, soffre e accompagna il Catania nella rincorsa alla serie A. (Orazio Provini, Sicilia, 26 marzo 2006, p. 16, Sport) • Professore, il fatto che oggi lo scontro politico in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali