pinupismo
s. m. (iron.) Tendenza all’esibizione ostentata della bellezza e della procacità femminile. ◆ contro donne infertili e tecnorapine, contro l’aborto e contro l’inseminazione le truppe teocons [...] focolare e della santa fertilità: l’epidurale, che scandalo!) le donne non possono neppure contare sulla politica (Guido Caserza, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 24, Cultura&Spettacoli).
Derivato dalla loc. s.le ingl. pin-up (‘ragazza procace e ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] Sicilia a Milano in 50 minuti anziché nelle 15 ore che sono necessarie con il trasporto su strada. Basterebbe realizzare il pipenet, un sistema paragonabile a internet che potrebbe rivoluzionare la rete del trasporto delle merci. (Giovanni Seu, ...
Leggi Tutto
grillismo
s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] significa l’anarchia. Tante questioni sollevate, tuttavia, non sono campate in aria» [Maurizio Del Tenno intervistato da Maurizio Carucci]. (Sicilia, 13 ottobre 2007, p. 6,Oggi Italia) • Uno dei motivi di curiosità più forte, in tempi di buona tenuta ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] a nord e la zona a sud di Catanzaro. 2. Varietà di arancio, detta anche ovale. 3. Nome di varî vitigni, spec. della Sicilia. 4. Razza di suini allevata in Calabria, con pelle a setole nere, testa grossa, orecchie per lo più pendenti, gambe corte. 5 ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna. ...
Leggi Tutto
popolo dei saldi
loc. s.le m. Coloro che aspettano i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti risparmiando. ◆ Fin da ieri mattina si sono messi in coda. Per nulla spaventati all’idea di dover [...] ), ma nei supermercati c’è sempre qualche occasione dopo le feste e qualcuno ne profitta per rifornirsi a prezzi più bassi. (Sicilia, 11 gennaio 2004, p. 14, Economia).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. saldo.
Già ...
Leggi Tutto
pornoromantico
agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] libro […] «In realtà è una parola che ho inventato per dire al mio fidanzato di allora come mi faceva sentire». (Elena Orlando, Sicilia, 9 maggio 2007, p. 31, Catania Giorno & Notte).
Composto dal confisso porno- aggiunto all’agg. romantico. ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] . Il sesso non deve essere visto come un lusso, un premio, ma come un bisogno naturale esaltato dalla pornografia». (Sicilia, 18 ottobre 2002, p. 6, Interno-Esteri) • Se vuole incarnare una destra assistenziale, [Silvio] Berlusconi trovi il soggetto ...
Leggi Tutto
sufeti
sufèti (o suffèti) s. m. pl. [dal lat. sufetes; cfr. punico špṭm, ebr. shōpheṭīm «giudici»]. – A Cartagine e nelle zone occupate dai Cartaginesi (Africa settentr., Sicilia e Malta, Sardegna, Spagna), [...] i due magistrati eponimi che esercitavano, almeno in origine, il supremo potere giudiziario (donde il nome) e varî poteri politici e militari: convocazione e presidenza del consiglio degli anziani e dell’assemblea ...
Leggi Tutto
mannicolo
mannìcolo agg. [comp. di manna1 e -colo]. – Che si riferisce alla coltivazione dei frassini da manna e all’industria dei prodotti di questa secrezione: le zone m. della Sicilia e della Calabria. ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...