post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] di sconfitta; molti applausi e parecchi annunci di iniziative. Era la prima assemblea post-voto dei Comitati per l’Ulivo. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 31, Omnibus) • Increduli i suoi della Margherita, che oggi alla prima riunione post-voto della ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, [...] re di Sicilia (1282-1285), su cui erano impressi, oltre al suo nome e a quello della regina Costanza di Svevia, lo stemma d’Aragona e l’aquila sveva; le monete erano perciò designate anche col nome di raonese e, a seconda del metallo di conio, aquila ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] . Prova e riprova. E sembra immune da primadonnismo: è il primo a presentarsi all’appello, l’ultimo a staccare. (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 33, Spettacoli) • Attraverso Google possiamo dirimere la contesa politica tra Umberto Bossi (42.400 siti ...
Leggi Tutto
panfago
pànfago s. m. [lat. scient. Pamphagus, dal gr. παμϕάγος «che divora tutto», comp. di παν- «pan-» e -ϕάγος «-fago»] (pl. -gi). – Genere di insetti ortotteri celiferi essenzialmente africani, con [...] specie Pamphagus marmoratus, il più grosso dei nostri ortotteri, lungo fino a 10 cm, presente nell’Italia merid., in Sicilia e Sardegna, di colore verde marmorato di giallo e bruno, con elitre ridotte a piccoli scudetti coriacei, caratteristico per ...
Leggi Tutto
manonera
manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali [...] esercito) o, più spesso, di carattere delinquenziale; tra queste ultime sono note soprattutto le società della malavita che, in Sicilia e nelle comunità italiane a New York e in altre città degli Stati Uniti d’America, svilupparono, nei primi decennî ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] settentr. nel dipartimento di Calvados), calcare oolitico usato in Francia per molte chiese gotiche; p. di Còmiso (nella Sicilia merid.), calcare bianco ben lavorabile; p. di Siracusa, p. di Viggiù, ecc. Nel folclore, alcune pietre prendono il ...
Leggi Tutto
pseudo-vip
(pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] della sera, 23 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Simona [Ventura] in rosso Valentino tra pseudo-vip e non famosi (Sicilia, 20 settembre 2007, p. 27, Spettacoli).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. vip, di origine ingl.
Già ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel [...] regno arabo di Granata. Nel regno di Napoli e in Sicilia fu così chiamata la doppia. 2. Per estens., nell’uso letter., moneta d’oro in genere: Facea nascer le d. a diece a diece (Ariosto). ...
Leggi Tutto
withania
〈vitània〉 s. f. [lat. scient. Withania, di etimo sconosciuto]. – Genere di piante solanacee, con 5 specie paleotropicali (dal Mediterraneo all’India); sono frutici a fiori bianchi con calice [...] vistosamente accresciuto attorno al frutto. La specie Withania somnifera, presente in Sicilia e in Sardegna, è usata in India come medicinale per la sua attività narcotica. ...
Leggi Tutto
woodwardia
〈vudvàrdia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Woodwardia, dal nome del botanico inglese Th. J. Woodward († 1820)]. – Genere di felci, con una dozzina di specie dell’emisfero settentr.; una, [...] Woodwardia radicans, cresce anche nei paesi temperati (in Italia, nel Mezzogiorno e in Sicilia): ha foglie pennate, lunghe sino a m 1,5, con indusio coriaceo, e vive in luoghi ombrosi e umidi. ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...