ciaula
ciàula (o ciàvula o ciàvola) s. f. – 1. Nome region. (Italia centr. e merid.) di varî uccelli della famiglia corvidi: corvo, taccola, cornacchia nera, cornacchia bigia, gracchio. 2. Nome merid. [...] (Calabria, Sicilia) di alcuni pesci della famiglia menidi. ...
Leggi Tutto
rifiorire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] ; la città, con la nuova amministrazione, è rifiorita; il quale [uso della rima], per molto tempo intermesso, cominciò poi nella Sicilia non molti secoli avanti a r. (Poliziano). c. Delle macchie sui tessuti, sui muri, sulla pelle, riapparire: questa ...
Leggi Tutto
panieraio
panieràio (ant. paneràio) s. m. (f. -a) [der. di paniere o paniera]. – 1. Chi fabbrica o vende panieri o paniere. 2. In Sicilia, l’addetto alla raccolta degli agrumi. ...
Leggi Tutto
calcarone
calcaróne (o calcheróne) s. m. [accr. di calcara]. – Forno rudimentale usato, spec. nel passato, in Sicilia per estrarre lo zolfo dai suoi minerali: consisteva in una grossa catasta del materiale [...] in pezzi, posta su un piano inclinato e fornita di canali di aerazione, sotto la quale si accendeva un fuoco di fascine al cui calore lo zolfo fondeva raccogliendosi in basso ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle [...] (Ariosto); come sost., abitante della regione dell’Etna ...
Leggi Tutto
castagnola2
castagnòla2 s. f. [dall’agg. castagnolo]. – Varietà di quercia, detta anche quercia castagnara (lat. scient. Quercus virgiliana), dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica, distinta [...] per le ghiande ovali o rotonde, grosse fino a 3 cm, commestibili ...
Leggi Tutto
sommacco
(ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] villose nella pagina inferiore, e fiori piccoli, bianco-giallastri, riuniti in dense pannocchie; è ricco di tannino e se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini, la rifinitura delle pelli ...
Leggi Tutto
castaldo
(o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata [...] arti o corporazioni, invece del più frequente console. 2. Chi ha cura dei beni di una casa, di una comunità; oggi, più comunem., amministratore di un’azienda agricola, fattore. In Sicilia, nelle province di Ragusa e Trapani, è sinon. di campiere. ...
Leggi Tutto
adiutorio
adiutòrio s. m. [dal lat. tardo adiutorium, der. di adiuvare «aiutare»], ant. – 1. Aiuto: avete bisogno dell’a. di Cristo (s. Caterina da Siena). 2. Tributo straordinario sui beni stabili (detto [...] anche aiuto o ostendizie), che i re normanni di Sicilia erano soliti richiedere in assemblea pubblica in caso di bisogno. ...
Leggi Tutto
pignoccata
s. f. (o pignoccato s. m.) [der. di pignocco, variante ant. di pinocchio «pinolo»]. – 1. Dolce di zucchero o miele e pinoli. 2. In Sicilia, dolce in forma di pigna (di qui il nome), fatto [...] di pallottole di farina fritte nell’olio, poi spalmate di miele e decorate con pistacchi ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...