proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] sfruttamento – in grande p., media p., piccola p.); i confini d’una p.; acquistare, vendere una p.; possedeva vaste p. in Sicilia; p. bene, o male, amministrata. Nell’uso com., s’intende spesso per proprietà l’immobile in sé (terreni, poderi, tenute ...
Leggi Tutto
iperinterpretare
v. tr. Interpretare in modo eccessivamente minuzioso, tentando di analizzare ogni elemento, anche il più recondito. ◆ «La politica monetaria seguita fin qui è giusta: tuttavia il pericolo [...] un gesto di attenzione materna, ma di rilevare i fattori di mantenimento dell’atteggiamento pauroso e sfiduciato della ragazza. (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 9, I nostri tempi).
Derivato dal v. tr. interpretare con l’aggiunta del prefisso iper ...
Leggi Tutto
intrallazzo
s. m. [dal sicil. ntirlazzu o ntrallazzu, propr. «inviluppo, imbroglio», comp. del lat. inter «tra» e laqueus «laccio»]. – In origine, ogni affare combinato attraverso imbrogli e illegalità, [...] come traffico di merci di dubbia provenienza, mercato nero, o altro espediente per arrangiarsi (è voce diffusasi dalla Sicilia nel periodo della seconda guerra mondiale): la letteratura è il mio pane, come il marciapiede per la ragazza prostituta, l’ ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] le cui voluttà i tecnici della comunicazione pubblicitaria cercano diuturnamente di decifrare e di assecondare. (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli) • Con «Monocle» siamo dentro un iper-mondo molto rarefatto ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] , Sud restano temi di scontro di una compagine che mostra sempre più di procedere come un’armata brancaleone. (Giuseppe Di Fazio, Sicilia, 17 luglio 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • «Mentre a Londra spuntavano due nuovi gratuiti e si allargava molto il ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] soprannominata – sta entrando negli uffici. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 21, Letture d’estate) • A proposito dell’iperproduttività artistica, [Elvis] Costello crede che il suo sia un «difetto di fabbrica». «Sono sempre stato così, anche da piccolo ...
Leggi Tutto
compalazzo
s. m. [dal lat. mediev. compalatius, cioè comes palatii «conte di palazzo»]. – Funzionario nell’amministrazione normanna della Sicilia, sinon. di stratego. ...
Leggi Tutto
dauco
dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, [...] cui frutti sono dotati di proprietà eccitanti e diuretiche; cresce sui monti dell’Italia settentr. e in altri paesi mediterranei. In Sicilia lo stesso nome è dato a un’altra pianta dello stesso genere (Athamanta sicula), che si mangia come il sedano. ...
Leggi Tutto
litra
s. f. [dal gr. λίτρα]. – Nome dell’unità ponderale, e in parte monetaria, delle colonie greche di Sicilia e dell’Italia merid., corrispondente al latino libra (v. libbra). ...
Leggi Tutto
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna. ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...