antisanatoria
(antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] deturpano spiagge, coste ed aree protette della Sicilia fa paura. Viene vista come un cavallo di Troia che aprirebbe le porte «ad una nuova stagione di scempi ed abusi». «Ci opporremo con tutti i mezzi» avverte il sottosegretario alla presidenza ...
Leggi Tutto
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, [...] la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio. Come sost., abitante, nativo dell’Africa. 2. s. m. Specie di dolce di marzapane, o altra pasta, così chiamato perché ricoperto di cioccolata ...
Leggi Tutto
inzolia
inzòlia (o insòlia) s. f. [voce merid., di etimo incerto]. – Nome di diversi vitigni a frutto bianco (uno a frutto nero), coltivati soprattutto in Sicilia, dove costituiscono la base dei vini [...] Marsala; uva tipicamente da tavola è l’i. imperiale, più nota col nome di regina ...
Leggi Tutto
antiviolenza
(anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] e l’Anti-Global recitassero delle giaculatorie anti-violenza. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 6, Il fatto) • Duemila donne si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una cifra che rappresenta solo la punta dell’iceberg del ...
Leggi Tutto
agamidi
agàmidi s. m. pl. [lat. scient. Agamidae, dal nome del genere Agama, voce di origine caribica]. – Famiglia di rettili squamati, con numerose specie, terricole o arboricole, la maggior parte inferiori [...] coperta da placche disposte irregolarmente, coda lunga e in genere non caduca. Molto comune nell’Africa settentr. e nel Vicino Oriente è lo stellione (Agama stellio), che vive anche in Europa (Peloponneso, Creta e, importato dagli Arabi, in Sicilia). ...
Leggi Tutto
defetari
defetarî s. m. pl. [dal lat. mediev. defetarii, che è dall’arabo defter «registro», a sua volta dal gr. διϕϑέρα «pelle, pergamena, carta»]. – Denominazione dei registri del catasto, e degli [...] uffici dell’amministrazione catastale, in Sicilia, durante il periodo normanno (sec. 12°). ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] tre «stati» (baronale, ecclesiastico e demaniale) che formavano, dall’epoca aragonese sino al 1812, il parlamento nel Regno di Sicilia. 10. Al plur., nel Tavoliere delle Puglie, i luoghi riservati alla sosta del bestiame transumante e appartenenti al ...
Leggi Tutto
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] credente e non laicista, che la chiama a ripensarvi, in nome di una visione «assimilazionista» della cultura. (Giuseppe Giarrizzo, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 2).
Derivato dal s. f. assimilazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
aterritoriale
agg. Privo di radici o di riferimenti territoriali; non localizzato in un territorio identificabile. ◆ Il nuovo nemico è armato fino ai denti, è in grado di mobilitare, in ogni continente, [...] a macchia d’olio nell’intero globo, tra gli insediamenti islamici di cui tenta di organizzare il controllo totale. (Dino Cofrancesco, Sicilia, 11 settembre 2004, p. 2, Ieri e Oggi).
Derivato dall’agg. territoriale con l’aggiunta del prefisso a-. ...
Leggi Tutto
attentato-kamikaze
(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] del terzo anniversario dell’11 settembre e anche dalla visita del presidente iracheno Ghazi al Yawar ieri in Italia. (Sicilia, 11 settembre 2004, p. 4, Incubo terrorismo) • A quattro anni di distanza dall’attentato kamikaze in Iraq, mentre a ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...