doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] sono i rossazzurri [Giuseppe] Colucci e [Carlo] Facchin, nonché i biancocelesti [Alessandro] Abbondanza e [Bruno] Giordano. (Gaetano Sconzo, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 21, Calcio).
Derivato dal s. f. doppietta con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già ...
Leggi Tutto
downgrade
s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] sentire soprattutto sui titoli delle tlc, su cui si è abbattuta anche una serie di «downgrade» da parte degli analisti. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 11, Economia) • Banche di nuovo nell’occhio del ciclone. Dopo i downgrade di Standard & Poor ...
Leggi Tutto
taro
s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale [...] ed estesamente coltivata per i suoi tuberi ricchi di amido da cui viene estratta della fecola; è stata introdotta anche in Calabria, Sicilia e Sardegna come pianta ornamentale, e coltivata per uso alimentare nel passato. ...
Leggi Tutto
dual-energy
(dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] del prezzo, si aggiunge così la semplicità per il cliente di avere un unico fornitore, (Ignazio Marchese, Giornale di Sicilia, 12 maggio 2008, p. 15, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. dual (‘duplice, doppio’) e dal s. energy (‘energia ...
Leggi Tutto
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più [...] nel bosco di Santo Pietro, su iniziativa dell’associazione sportiva «Bikalat», prima manifestazione di duathlon a squadre miste. (Sicilia, 19 aprile 2008, p. 40, Catania).
Dall’ingl. duathlon.
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1993, Affari ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] hondo, il seme e il frutto di quella filosofia flamenca e aflamencada della Danza e dell’Arte tout court. (Carmelita Celi, Sicilia, 21 luglio 2004, p. 28, Spettacoli) • Dopo aver iniziato a cantare a sette anni, a quindici [Estrella Morente Carbonell ...
Leggi Tutto
rischio obesita
rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] in Italia. Secondo l’ultima indagine Merrill Lynch, infatti, il 36% dei ragazzi attorno ai dieci anni è in soprappeso. (Sicilia, 11 settembre 2004, p. 25, Speciale Scuola) • Lezioni e nozioni utili per le mamme, dunque, (in aggiunta ai corsi pre ...
Leggi Tutto
tarocco2
taròcco2 s. m. [voce sicil.] (pl. -chi). – Varietà di arancio coltivato in Sicilia: ha frutto quasi ovale con buccia sottile, sfumata di rosso, polpa generalmente priva di semi, di colore arancione [...] venato di sanguigno, di gusto eccellente; matura in gennaio ...
Leggi Tutto
video-denuncia
loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro [...] il quale è stato proiettato un video-denuncia sullo stato di abbandono in cui versa la vasta area suburbana. (Mario Bruno, Sicilia, 16 ottobre 2004, p. 33, Catania) • [tit.] Video-denuncia dei fratellini, il padre lo toglie da YouTube / La procura ...
Leggi Tutto
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona [...] (Dante), Costanza, figlia di Manfredi e madre di Federico re di Sicilia e di Iacopo re d’Aragona. Nell’uso, è parola di tono solenne (l’augusta g., parlando per es. d’una regina), oppure scherz. (la mia g. non me lo permette). Anche con uso ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...