• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

subbùglio

Vocabolario on line

subbuglio subbùglio s. m. [der. del lat. tardo subbullire: v. sobbollire]. – Confusione, agitazione tumultuosa; scompiglio, trambusto: la popolazione era in s.; mettere una città in s.; ne nacque un [...] gran s.; è andato a unirsi a quei farabutti che tengono la Sicilia in s. (Tomasi di Lampedusa); estens., con riferimento a persona: la notizia lo mise in s.; il giovane ... col cuore ancora in subbuglio si allontanò (Jovine). ... Leggi Tutto

telèfio

Vocabolario on line

telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), [...] comune su rupi e pietraie, soprattutto all’ombra, di tutto il territorio italiano, esclusa la Sicilia. 2. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Telephium) comprendente poche specie, tra cui Telephium imperati, camefita che vive anche in Italia ... Leggi Tutto

rovinìo

Vocabolario on line

rovinio rovinìo s. m. [der. di rovinare]. – 1. a. Un rovinare continuato, oppure molto violento e rumoroso, di cose che cadono crollando, franando, disfacendosi: il campanile crollò con un gran rovinìo. [...] sentì nella stanza accanto come un r. di piatti; Il rombazzo, il frastuono, il rovinìo (Parini). 2. non com. Rovina, crollo, in senso fig.: qual r. era sopravvenuto in Sicilia di tutte le illusioni ... con cui s’era accesa alla rivolta! (Pirandello). ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] : un abito di foggia o.; egli sarebbe rimasto impassibile con quella maschera d’indifferenza o. che è la dignità del contadino siciliano (Verga); e con riferimento a un’idea di esotismo, di raffinatezza (ma anche di decadenza e mollezza) di costumi ... Leggi Tutto

polizzino

Vocabolario on line

polizzino s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: [...] a. Speciale titolo di credito all’ordine (fede di credito) emesso per piccoli importi dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia e pagabile a vista presso qualunque filiale dei banchi stessi. b. P. di borsa, il modulo bollato, a madre e figlia, ... Leggi Tutto

cùfico

Vocabolario on line

cufico cùfico agg. [dal nome di Cufa, antica città dell’Iraq, molto importante per lo sviluppo della cultura musulmana] (pl. m. -ci). – 1. Scrittura c., caratteri c.: scrittura e caratteri usati nella [...] con forme rigide impiantate su una linea di base orizzontale. 2. Monete c.: monete coniate nei sec. 11° e 12° dai Normanni nelle zecche dell’Italia merid. e in Sicilia, con la leggenda in arabo, a caratteri cufici, o bilingue, in arabo e in latino. ... Leggi Tutto

póllo

Vocabolario on line

pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] di colore azzurro, placca frontale e dita non lobate; ha le stesse abitudini della gallinella d’acqua ed è stazionario, ma raro, anche in Italia (solo in Sardegna e in Sicilia). b. Altro nome comune della gallinella d’acqua. ◆ Dim. pollétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] degli angoli della cinta perimetrale. 2. fig. Riparo, mezzo di valida difesa: le Alpi sono il b. d’Italia; divenuta la Sicilia, infin dal settimo secolo, come b. occidentale dell’Impero (Amari); anche in senso estens. e fig.: quello pure si fermò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbomicare

Vocabolario on line

sbomicare v. intr. [voce diffusa, con varianti, in Sicilia, per vomitare, vomicare (cfr. anche tosc. ant. bomicare), col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbòmico, tu sbòmichi, ecc.; aus. avere o essere), [...] raro. – Uscire con forza, sgorgare come un getto di vomito: menzogne vergognose, cupi livori, ... desiderii inconfessati: tutto, tutto ti riviene fuori, ti sbòmica, e ne resti sconcertato e atterrito (Pirandello) ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] o p. di S. Pietro martire (lat. scient. Chamaerops humilis), che vive lungo le coste tirreniche centro-merid. della penisola, in Sicilia, in Sardegna, ed è anche coltivata nei giardini; nell’Italia merid., e localmente nell’Italia settentr., in zone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali