• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

mano bionica

Neologismi (2008)

mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] operare in un prossimo futuro, servendosi di mani bioniche, per aumentare l’efficienza dell’intervento. (Carmelo Nicolosi, Giornale di Sicilia, 13 dicembre 2003, p. 27) • La scommessa dei ricercatori a questo punto è quella di applicare sensori al ... Leggi Tutto

giustizière

Vocabolario on line

giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] di un giustizierato. b. Gran giustiziere (o maestro giustiziere): uno dei sette grandi ufficiali della corona nel Regno di Sicilia, istituiti da Ruggero II (1095-1154), con varie funzioni attinenti alla giustizia (per es., quella di presiedere il ... Leggi Tutto

market performer

Neologismi (2008)

market performer loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] come il mercato) per Goldman Sachs, che ha rivisto le proprie preferenze all’interno dell’intero settore petrolifero. (Sicilia, 2 febbraio 2002, p. 12, Economia). Espressione ingl. composta dai s. market (‘mercato’) e performer (‘realizzatore’). Già ... Leggi Tutto

maramma

Vocabolario on line

maramma s. f. [lat. mediev. materiamen (con le varianti matriamen, madramen) «legno da costruzione», der. di materia «materia, legname»; ha lo stesso etimo il fr. ant. mairrien, mod. merrain, e il provenz. [...] mairam]. – Nome con cui si indicava in Sicilia, nel tardo medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, la fabbriceria ecclesiastica e in genere l’ente che soprintendeva alla costruzione e manutenzione delle opere pubbliche. ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] negli ambienti più oltranzisti dell’islamismo radicale condotta da polizia, carabinieri e guardia di finanza in tutta Italia. (Sicilia, 26 marzo 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. operazione. Già attestato ... Leggi Tutto

còppola

Vocabolario on line

coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari [...] colle fascie alle gambe, brache e corpetto di pelo, la c. in testa e il fucile a tracolla, aspettavano (Bacchelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

apodissàrio

Vocabolario on line

apodissario apodissàrio agg. [der. del gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «quietanza, ricevuta»; v. polizza]. – Servizio a.: servizio di emissione di fedi di credito, polizzini e madrefedi [...] (detti titoli a.) in corrispettivo di depositi in denaro, svolto nei sec. 16° e 17° dai banchi pubblici e dai monti di pietà napoletani e nei secoli successivi dai Banchi di Napoli e di Sicilia. ... Leggi Tutto

xoanon

Vocabolario on line

xoanon xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] d’albero piallato e sfaccettato; se ne conoscono oggi soltanto tre piccoli esemplari, rinvenuti a Palma di Montechiaro, in Sicilia. A Dedalo sono attribuiti varî xòana, e «dedalica» si chiama infatti questa primitiva plastica xoaniforme. In età ... Leggi Tutto

indultino

Neologismi (2008)

indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] Fanfani che prevede la sospensione degli ultimi tre anni di pena per chi abbia già scontato un quarto della condanna. (Sicilia, 15 gennaio 2003, p. 8, Interno) • Sono ancora numerosi i processi in corso con decine di imputati (basti ricordare quello ... Leggi Tutto

metaterìa

Vocabolario on line

metateria metaterìa s. f. [der. di metatiere]. – In Sicilia, forma di colonìa parziaria, di solito della durata di due anni, molto affine alla mezzadria e anche al contratto di soccida. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali