• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

mega parco

Neologismi (2008)

mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] ad assicurarsi le fette più grosse della torta di duemila miliardi di lire, stanziati per il superparco. (Roberto Mistretta, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 24, Cultura&Spettacoli). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. parco. Già attestato ... Leggi Tutto

metatière

Vocabolario on line

metatiere metatière s. m. [dal fr. métayer, der. dell’ant. meitié, mod. moitié «metà»]. – In Sicilia, il colono che coltiva un terreno mediante contratto di metaterìa, o l’allevatore di bestiame a soccida. ... Leggi Tutto

catanése

Vocabolario on line

catanese catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà [...] del dialetto siciliano parlato a Catania; con iniziale maiuscola, il Catanese, il territorio della provincia di Catania. ... Leggi Tutto

catapano

Vocabolario on line

catapano (ant. catepano) s. m. [dal lat. mediev. catapanus, catepanus, che è dal gr. biz. κατεπάνω, propr. «soprintendente», dall’avv. κατ’ἐπάνω «sopra»]. – 1. Alto ufficiale bizantino, governatore di [...] bizantino residente in Bari. 2. All’epoca della dominazione normanna (e anche durante la dominazione spagnola in Sicilia, nella forma acatapano), funzionario amministrativo e giudiziario locale preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati. ... Leggi Tutto

glauconia

Vocabolario on line

glauconia glaucònia s. f. [der. di glauco-]. – Roccia sedimentaria, arenaria, di colore verde, assai ricca di glauconite, frequente nel Veneto (Trevigiano e Bellunese) e in Sicilia (Corleone, Campofiorito). ... Leggi Tutto

interpista

Neologismi (2008)

interpista s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] sul piazzale-parcheggio, appunto, come fanno oggi gli «interpista» quando raccolgono i viaggiatori dalle uscite dell’aerostazione. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 19, Catania Cronache) • «Saranno le compagnie a scegliere se adoperare il sistema dei ... Leggi Tutto

sternbèrgia

Vocabolario on line

sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] presenti in Italia: una (Sternbergia colchiciflora) vive su rupi e pendii aridi dall’Appennino centr. alla Calabria e alla Sicilia, l’altra (S. lutea), presente anche nell’Italia settentr., cresce nelle praterie aride e nelle boscaglie, e i suoi ... Leggi Tutto

catarratto

Vocabolario on line

catarratto s. m. [etimo incerto]. – Nome di varî vitigni coltivati in Sicilia, il più diffuso dei quali è il c. bianco comune, noto già nei tempi antichi, che dà grappoli cilindrici, grandi, con acini [...] tondi, giallo dorati: se ne ottengono vini bianchi, generosi, alcolici, in gran parte utilizzati nella fabbricazione del marsala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

microconfezione

Neologismi (2008)

microconfezione (micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni [...] di olio pregiato a contenitori di varie forme, tessuti e arredi. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 22, Reportage) • sono saltate fuori migliaia di confezioni di gelatina dolce e colorata, contenuta in micro confezioni (tipo quelle delle mini dosi di ... Leggi Tutto

microzona

Neologismi (2008)

microzona s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] un pacchetto di proposte, ovvero la chiusura a macchia di leopardo di «microzone di particolare pregio e interesse». (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 22, Catania Cronache) • La nuova norma e i provvedimenti attuativi riguardano la revisione parziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali