• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

càllega

Vocabolario on line

callega càllega (o càlliga; anche gàlica o gàllica) s. f. [dall’arabo ḥalga «incanto2»]. – Termine già usato (sec. 13°-17°) in Sicilia, a Pisa, a Genova, a Venezia, per indicare il pubblico incanto e, [...] dato che le gabelle si appaltavano con questo mezzo, anche la gabella così appaltata. Consoli delle c., i magistrati preposti a Genova alle vendite all’incanto ... Leggi Tutto

motoape

Neologismi (2008)

motoape (moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo [...] ha chiamato a raccolta tutte le moto Ape della città: ce n’erano a migliaia, comprese quelle addobbate come un carrettino siciliano), del Ciao, davanti agli occhi di ogni italiano tra i trenta e i sessantanni si srotolano le immagini del film della ... Leggi Tutto

multiramo

Neologismi (2008)

multiramo agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] della sera, 23 luglio 2005, p. 22, Economia) • A partire da lunedì i clienti del Banco di Sicilia potranno sottoscrivere una polizza multiramo, caratterizzata da diverse combinazioni tra protezione e rendimento potenziale del capitale. (Repubblica ... Leggi Tutto

bastàgio

Vocabolario on line

bastagio bastàgio (settentr. bastaṡo) s. m. [lat. mediev. bastasius, vastasius, der. del lat. tardo bastaga «bagaglio», che è dal gr. βασταγή der. di βαστάζω «portare»], ant. – Facchino: il corpo suo [...] con due bastagi e un famiglio fu portato alla chiesa (M. Villani). Nelle forme vastasi o vastasu, o anche bastasi, bastasu, è tuttora in uso in Sicilia, per lo più con il sign. fig. di cafone, villano. ... Leggi Tutto

mòra²

Vocabolario on line

mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati [...] dai soldati sulla fossa in cui era stato sepolto Manfredi, re di Sicilia, presso Benevento. 2. Pilastro di mattoni sovrapposti e rivestiti di intonaco. ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] s’acchita o si accinge a battere la palla dell’avversario. 11. Antica unità di misura di lunghezza usata in Sicilia, equivalente a 33,037 metri. ◆ Dim. cordicèlla, cordicina, e cordicino m., meno com. cordétta, cordettina, e con sign. proprî cordèlla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] armata o un’azione di caccia: a. di guerra, a. bellico; anche assol.: lo re Carlo ... fece grande a. per passare in Sicilia (G. Villani); Era pronto l’a., Ed il re balzò in arcioni (Carducci). 2. Nell’uso tecn. e scient., complesso di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

glimpa

Vocabolario on line

glimpa ġlimpa s. f. [dal fr. ant. glimpe]. – Manto di velo o di stoffa leggera con cui nel sec. 14° le donne cingevano il capo e le spalle in Sicilia e nell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] solforato o vapori di acido solforico. b. Nell’uso com., con sign. generico: miniere, giacimenti di z.; i cavatori di z. della Sicilia; dare lo z. ai tini, alle botti, disinfettarli con gas prodotti dalla combustione dello zolfo; dare lo z. alle viti ... Leggi Tutto

cattedrale

Vocabolario on line

cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] e costose imprese industriali (generalm. a carico dello stato) in zone considerate inadatte (nel caso specifico, in Sicilia), ripresa poi e generalizzata, sempre con tono polemico, con riferimento a impianti industriali dislocati in aree depresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali