• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

làmia³

Vocabolario on line

lamia3 làmia3 s. f. [dal lat. lamia, gr. λάμια (v. la voce prec.), che indicò anche una sorta di pesce vorace]. – Nome comune di varî pesci in diverse regioni d’Italia: la canesca in Toscana, la rana [...] pescatrice in Sicilia, la fiamma in Liguria. ... Leggi Tutto

decalitro

Vocabolario on line

decalitro s. m. [dal gr. δεκάλιτρον, comp. di δέκα «dieci» e λίτρα «litra»]. – Antica moneta greca della Sicilia, del valore di dieci litre. ... Leggi Tutto

bordonaro¹

Vocabolario on line

bordonaro1 bordonaro1 s. m. [der. del lat. burdo -onis «mulo»]. – In passato, in Sicilia, salariato fisso delle grandi aziende agricole, assunto per lo più con contratto annuo, più raramente mensile, [...] che provvedeva ai trasporti interni ed esterni dell’azienda con muli o altri equini affidatigli dall’impresa che, caricati a basto, procedevano in lunghe file ... Leggi Tutto

sicano

Vocabolario on line

sicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), [...] la lingua parlata originariamente dai Sicani. Talvolta, nell’uso letter., sinon. di siciliano: Ma non, sicana vergine, Tu la splendida fronte abbasserai (Carducci, «alla figlia di Francesco Crispi»). ... Leggi Tutto

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] , di autografi, ecc., i collezionisti; il Tommaseo fu un attivo r. di canti popolari. In alcune regioni (per es., in Sicilia), operaio agricolo che provvede alla raccolta di agrumi o di altri frutti. In etnologia, vengono detti raccoglitori i popoli ... Leggi Tutto

pèriplo

Vocabolario on line

periplo pèriplo (poet. perìplo) s. m. [dal lat. perĭplus, gr. περίπλους, comp. di περι- «peri-» e πλοῦς «navigazione»]. – 1. a. Circumnavigazione di un’isola o di un continente: il p. della Sicilia, [...] dell’Africa; Compiremo il perìplo Nel segno e nel nome d’Apollo (D’Annunzio); anche, linea di navigazione che circumnaviga determinate regioni. b. Per estens., viaggio circolare compiuto con aeroplano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

corèidi

Vocabolario on line

coreidi corèidi s. m. pl. [lat. scient. Coreidae, dal nome del genere Coreus, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri, comprendente specie di forma piuttosto allungata, fitofaghe; [...] fra le specie italiane è noto Gonocerus aculeatus, lungo 1-15 mm e punteggiato di nero, il quale produce danni ai noccioleti della Sicilia, causando alterazioni del frutto note come «aborto traumatico» e «cimiciato». ... Leggi Tutto

appennino

Vocabolario on line

appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina [...] dorsale della penisola italiana fino allo stretto di Messina, oltre il quale ha continuazione nei monti settentr. della Sicilia. 2. letter. Relativo alla catena montuosa dell’Appennino: seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota ... Leggi Tutto

senoniano

Vocabolario on line

senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] che in Italia è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali da sedimenti di tipo flysh, nell’Istria, nell’Appennino e in Sicilia con calcari a rudiste, e nell’Appennino umbro-marchigiano in facies a scaglia; in tale periodo le rudiste assumono il ... Leggi Tutto

siceliòta

Vocabolario on line

siceliota siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi [...] nelle numerose colonie fondate in Sicilia a partire dalla metà del sec. 8° a. C. Anche come agg.: colonie s.; arte siceliota. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali