• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

toponomàstica

Vocabolario on line

toponomastica toponomàstica s. f. [comp. di topo- e onomastica]. – 1. Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, [...] di una lingua, di un dialetto, o di un’area geografica fisicamente o amministrativamente delimitata: la t. italiana, toscana; l’elemento greco nella t. della Sicilia; la t. bilingue dell’Alto Adige; la fissazione ufficiale della toponomastica. ... Leggi Tutto

sìculo

Vocabolario on line

siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà [...] s.; proprio s. sei!, ha tutte le caratteristiche di una sicula. Come agg. invar., è la forma usuale per «siciliano» in composizione con altri aggettivi etnici; per es., arte siculo-normanna, come viene talvolta definita l’arte romanica siciliana. ... Leggi Tutto

corifèna

Vocabolario on line

corifena corifèna s. f. [dal gr. κορύϕαινα, forse comp. di κόρυς «elmo» e ϕαίνω «mostrare», per la prominenza del capo presentata dai maschi adulti; lat. scient. Coryphaena, nome di genere]. – Pesce [...] che può raggiungere più di un metro, di un bel colore azzurro con riflessi dorati e ventre bianco o giallo; vive in alto mare nelle regioni tropicali e temperate e si trova anche nel Mediterraneo, spec. presso la Sicilia; ha carni molto pregiate. ... Leggi Tutto

parameżżale

Vocabolario on line

paramezzale parameżżale s. m. [adattam. di voce anticam. comune a Napoli, Genova, Venezia e Sicilia, prob. da un gr. biz. *παραμεσάριον, der. del gr. παράμεσος «vicino alla metà»]. – Nella costruzione [...] navale, ognuno degli elementi strutturali fondamentali degli scafi di qualunque tipo, di legno o di metallo; più precisamente, ciascuna delle robuste travi disposte longitudinalmente nel fondo della nave, ... Leggi Tutto

cavagna

Vocabolario on line

cavagna s. f. – Variante region. di cavagno; in Sicilia, canestrino cilindrico in cui viene venduta la ricotta. ... Leggi Tutto

tratturo¹

Vocabolario on line

tratturo1 tratturo1 s. m. [der. del lat. tractus, part. pass. di trahĕre «tirare, trascinare»; cfr. lat. mediev. tracturus «via, fosso»]. – Larga pista con fondo naturale segnata dalle greggi nel loro [...] di masserie, che i buoi e le pecore scappavano impazziti per i tratturi ed erano di chi li voleva (Jovine). In Sicilia i tratturi vengono detti trazzere. ◆ Dim. tratturèllo, ognuna delle vie di minore ampiezza e lunghezza rispetto al tratturo, che ... Leggi Tutto

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] . Di corallo, rosso scuro, in contrapp. al corallo cerasuolo. d. Riferito a piante o frutti: arancio m., varietà di arancio coltivata in Sicilia, distinta per la polpa dei frutti (detti arance more o, come s. m., un m., i mori) molto zuccherina, d’un ... Leggi Tutto

ad

Neologismi (2008)

ad (a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] un valore» per il gruppo piemontese. Così in un’intervista ad «Automotive New» Giuseppe Morchio, a.d. del gruppo Fiat, (Sicilia, 2 dicembre 2003, p. 12, Economia & Finanza) • Stando infatti ai rumours, pochi giorni fa la nomina di Ad e ... Leggi Tutto

possessióne

Vocabolario on line

possessione possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di [...] tanto ricco che comperò possessioni assai (Bandello); gabella delle p., denominazione che indicava in passato in alcune regioni l’imposta sulla proprietà immobiliare (Genova), o anche quella sui trapassi di proprietà delle cose immobili (Sicilia). ... Leggi Tutto

nissèno¹

Vocabolario on line

nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta [...] dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della città e provincia di Caltanissetta, nella parte interna della Sicilia; abitante, originario o nativo di Caltanissetta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali