• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Lingua [5]
Biologia [4]
Religioni [4]
Geologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

schivare

Vocabolario on line

schivare v. tr. [dal francone skiuh(j)an «avere riguardo, rispetto», v. schifo1 e schifare]. – 1. Evitare, scansare: s. un pericolo, un ostacolo; le case stringono le strade a frustate e la gente cammina [...] in fretta sui selci schivando le carrozze (Enzo Siciliano); per s. un motorino ho tamponato la macchina che mi precedeva; il pugile riusciva con difficoltà a s. i colpi dell’avversario; vaccinandosi per tempo, si può spesso s. l’influenza (o di ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] : raccogliere, collezionare c.; la c. aprì le sue valve, e la madreperla scintillò quasi fosse un cielo profondo (Enzo Siciliano). Per estens., ma impropriam., involucro che riveste il corpo di altri invertebrati, come i cirripedi, i vermi tubicoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sospiro

Vocabolario on line

sospiro s. m. [der. di sospirare]. – 1. a. Inspirazione ed espirazione profonda, che produce un rumore continuo più o meno forte, simile a quello di un soffio; distinto dal respiro che indica il normale [...] con un s.; dopo un amaro s. così disse (Boccaccio); i suoi occhi e i suoi s. mi dicono assai più delle parole (Enzo Siciliano); determinando la causa: un s. di sollievo; sospiri d’amore, di dolore; Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Di quei s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] non solo di centrosinistra ma anche a quello moderato, di reagire alle truffe e ai raggiri di cui è stata vittima la Sicilia con le elezioni politiche del 61 a zero». È sulla base di questa riflessione che Alfonso Pecoraro Scanio, leader del Sole che ... Leggi Tutto

cedrata

Vocabolario on line

cedrata s. f. [der. di cedro2]. – 1. Bibita dissetante di sciroppo di cedro allungato con acqua o selz. 2. Nome d’un dolce siciliano fatto con bucce di cedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fagiano

Vocabolario on line

fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] il maschio adulto è nero lucidissimo, con coda forcuta a lira, la femmina e il giovane sono fulvi. 2. Nome siciliano di varie specie di pesce cappone. ◆ Dim. fagianòtto, meno com. fagianétto e fagianino, fagiano giovane (tutti con il rispettivo femm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallismo

Vocabolario on line

gallismo s. m. [der. di gallo3, per allusione sia al portamento e comportamento dei galli nei pollai, sia a espressioni come fare il g., e sim.]. – Termine coniato dallo scrittore siciliano V. Brancati [...] (1907-1954) per designare satiricamente la vanità erotica degli uomini in genere e dei siciliani in particolare, quel loro sentirsi, e vantarsi, «bravi nelle faccende d’amore» ... Leggi Tutto

pervicàcia

Vocabolario on line

pervicacia pervicàcia s. f. [dal lat. pervicacia, der. di pervĭcax -acis «pervicace»], letter. – L’esser pervicace, perseveranza ostinata: insistere con p. nell’errore; era soggetto a quella p. che rende [...] cieco un artista a tutto quanto lo circondi e non sia esca o motivo d’ispirazione (Enzo Siciliano). ... Leggi Tutto

tètro

Vocabolario on line

tetro tètro agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. – 1. a. Privo di luce, e perciò scuro, cupo, squallido così da suscitare angoscia e da far quasi rabbrividire: giacevano in un t. carcere; i t. sotterranei [...] oggi; e con riguardo allo stato d’animo: era agitato da t. pensieri; una diversa amarezza le rese t. l’animo (Enzo Siciliano). 2. non com. Riferito a cosa sgradevole, che riempie di ribrezzo e di ripugnanza: allontanai lo sguardo da quella vista t ... Leggi Tutto

settentrionale

Vocabolario on line

settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] , popolazione) che abita in paesi del nord, o è di questi nativo, per lo più (quando non sia altrimenti specificato) con riferimento all’Italia: la comprensione, la collaborazione tra s. e meridionali; è siciliano, ma ha sposato una settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Siciliano Villanueva, Luigi
Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi...
VESPRO SICILIANO
VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale da Ruggiero II d'Altavilla. Varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali