• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Lingua [5]
Biologia [4]
Religioni [4]
Geologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

mulétto²

Vocabolario on line

muletto2 mulétto2 s. m. [der. del lat. mullus, che indicava però la triglia; la stessa origine e trasposizione di sign. ha il fr. mulet]. – Nome livornese e siciliano di alcune specie di muggini. ... Leggi Tutto

bambinopoli

Neologismi (2008)

bambinopoli s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] vista urbanistico un’intera area di recente espansione […]. Il tutto sarà ulteriormente arricchito dalla creazione di aree verdi e di una bambinopoli. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 30, Catania Provincia) • per comprendere sino in fondo «l’incompiuto ... Leggi Tutto

finzionale

Neologismi (2008)

finzionale agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] 13 settembre 2002, p. 45, Cultura) • Non ha più senso rimarcare il territorio finzionale del romanzo quando nella vita quotidiana l’immaginario non è più perimetrato dal reale (o viceversa). L’esibizione ... Leggi Tutto

milazziano

Vocabolario on line

milazziano agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato [...] dalla panchina fossilifera di Milazzo, con fauna di tipo temperato, composta quasi esclusivam. da molluschi ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] oltreché spirante), oppure non sono nemmeno dentali, essendo articolate sensibilmente più indietro (è il caso del t siciliano di tre, che è cacuminale). Nei varî contesti fonetici possibili il t italiano conserva la sua articolazione tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

impaurire

Vocabolario on line

impaurire v. tr. e intr. [der. di paura] (io impaurisco, tu impaurisci, ecc.). – 1. tr. Mettere paura a qualcuno, far paura: i. con minacce, con racconti lugubri; il buio lo impaurisce. 2. intr. (aus. [...] . ◆ Part. pass. impaurito, anche come agg., preso da paura, pieno di paura: mi guardava impaurito; da dietro l’albero, infine, comparve un lupo, un lupo impaurito che fuggì con tanta velocità da scivolare in terra a più riprese (Enzo Siciliano). ... Leggi Tutto

sicilianizzarsi

Neologismi (2008)

sicilianizzarsi v. intr. pron. Assimilarsi alla cultura e agli stili di vita siciliani. ◆ Francesco Maiolini è uno dei pochi emigrati da nord a sud. Romano, in realtà si è sicilianizzato da quando è [...] di Banca Nuova, che nonostante faccia parte del gruppo vicentino presieduto da [Gianni] Zonin ha quasi il novanta per cento dei suoi sportelli in Sicilia. (G[aetano] Sa[vatteri], Riformista, 9 febbraio 2008, p. 4, L’Isola che c’è). Derivato dall’agg ... Leggi Tutto

sicilianizzazione

Neologismi (2008)

sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] la bassa macelleria della camorra campana. (Piero Colaprico, Repubblica, 4 agosto 2007, p. 12, Cronaca). Derivato dall’agg. siciliano con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Stampa del 15 dicembre 1996, p. 2 (Antonella Rampino). ... Leggi Tutto

paonazzo

Vocabolario on line

paonazzo (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) agg. e s. m. [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. – 1. agg. Di un colore viola piuttosto scuro: la mozzetta p. dei canonici; [...] viso, per la collera, per la vergogna, ecc.: diventò paonazza di timidezza e sorrise, e quel sorriso fu il suo consenso (Enzo Siciliano). 2. s. m. a. Il colore stesso: un rosso che tende al paonazzo. b. Stoffa, abito di tale colore: esser vestito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tìpico¹

Vocabolario on line

tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] Testamento: l’interpretazione intesa alla ricerca di questa significazione è chiamata esegesi tipica (o tipologica). ◆ Avv. tipicaménte, in modo tipico, caratteristico, peculiare: un piatto tipicamente siciliano; un modo di dire tipicamente veneto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Siciliano Villanueva, Luigi
Storico del diritto (n. 1869 - m. Palermo 1916). È autore di notevoli studî riguardanti soprattutto la storia del diritto ecclesiastico e il diritto bizantino, tra i quali: Studi sulle vicende della giurisdizione ecclesiastica (1896); Studi...
VESPRO SICILIANO
VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale da Ruggiero II d'Altavilla. Varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali