• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [44]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Veterinaria [9]
Chimica [8]
Religioni [4]
Geologia [4]
Botanica [3]
Fisica [3]
Biologia [3]
Lingua [3]

timite

Vocabolario on line

timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, [...] per lo più secondaria a infezioni acute (erisipela, difterite, varicella, ecc.); le forme croniche conseguono a malattie infettive acute e croniche, soprattutto tubercolosi e più raram. sifilide, e possono evolvere in forma atrofica o ipertrofica. ... Leggi Tutto

stomatite

Vocabolario on line

stomatite s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: [...] di batterî, virus o miceti patogeni; s. secondarie, conseguenti ad alcune malattie generali (malattie esantematiche, tubercolosi, sifilide). 2. In veterinaria, s. vescicolare, malattia di origine virale di bovini, equini e suini, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

salsaparìglia

Vocabolario on line

salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] ), contenente soprattutto saponine e anche resine, amido, olio essenziale, ecc., usata in passato nella terapia della sifilide, come diuretico e come rimedio antiartritico. 2. S. nostrana, pianta lianosa sempreverde delle liliacee (Smilax aspera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

craniotabe

Vocabolario on line

craniotabe s. f. [comp. di cranio e tabe]. – In medicina, rammollimento per decalcificazione delle ossa craniche, spec. dell’occipitale, in bambini rachitici o affetti da sifilide congenita. ... Leggi Tutto

wassermann

Vocabolario on line

wassermann 〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi [...] della sifilide, consistente in una reazione di fissazione del complemento, ora non più in uso. ... Leggi Tutto

plèiade

Vocabolario on line

pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] di ghiandole linfatiche più o meno tumefatte, nettamente separate l’una dall’altra: è alterazione tipica, anche se non esclusiva, della manifestazione iniziale della sifilide, detta anche p. satellite, in quanto si osserva in prossimità del sifiloma. ... Leggi Tutto

venèreo

Vocabolario on line

venereo venèreo agg. [dal lat. venereus o venerius, der. di Venus «Venere; amore, atto amoroso»]. – Attinente all’amore fisico, ai rapporti sessuali: atto v.; piacere v.; già il v. fuoco gli avea sì [...] più asettica, malattie sessualmente trasmesse); vi rientrano la blenorragia (e secondo alcuni anche altre forme di uretriti), la sifilide (che però può essere di origine congenita), l’ulcera venerea o ulcera molle, l’AIDS, la linfogranulomatosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sifilide
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per...
sifilide
sifilide Fabio Benfenati Malattia infettiva e contagiosa multisistemica, il cui agente infettante è Treponema pallidum. Dopo la prima disseminazione ematogena, provoca, in fase secondaria e terziaria, numerose patologie del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali