• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

significato

Sinonimi e Contrari (2003)

significato s. m. [dal lat. significatus -us "senso, indizio"]. - 1. (ling.) [concetto espresso da una parola o da una frase] ≈ accezione, contenuto (semantico), senso, valore. ↔ ‖ *significante. 2. (estens.) [...] a. [ciò che significa un atto, un fatto: non riesco a capire il s. del suo silenzio] ≈ senso. b. [condizione di ciò che è significativo, importante: una riforma di notevole s. sociale] ≈ importanza, interesse, ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] in larghezza] ≈ grosso. ↔ esiguo, piccolo, stretto. 2. (estens.) a. (fig.) [che va al di là del significato principale: nel significato più l. del vocabolo] ≈ ampio, estensivo, lato. ↑ traslato. ↔ letterale, proprio, ristretto, stretto. b. [al femm ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] ESPRESSIONI), i proverbi, a di‡erenza di quelle, non sono sempre immediatamente comprensibili se non se ne conosce il significato e il valore preciso, anche perché sono quasi sempre da intendersi in senso metaforico e perché rimandano spesso a usi ... Leggi Tutto

semasiologia

Sinonimi e Contrari (2003)

semasiologia /semazjolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. sēmasía "significato" e -logia], non com. - (ling.) [branca della linguistica che studia il significato degli enunciati e delle parole di una lingua] [...] ≈ semantica ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] di s. comune] ≈ e ↔ [→ SENNO (1)]. 6. [valore semantico di un elemento linguistico: il s. esatto di un vocabolo; cogliere il s. della frase] ≈ significato, valore, [con riferimento a una parola] accezione. ▲ Locuz. prep.: a senso [in base al solo ... Leggi Tutto

significante

Sinonimi e Contrari (2003)

significante [part. pres. di significare]. - ■ agg., lett. 1. [ricco di significato] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (2)]. 2. [di grande valore o importanza] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (3. a)]. ■ s. m. (ling.) [elemento [...] formale, fonico o grafico, del segno linguistico] ↔ ‖ *significato. ... Leggi Tutto

significativo

Sinonimi e Contrari (2003)

significativo agg. [dal lat. tardo significativus]. - 1. (non com.) [che ha, che esprime un significato: valore s. di un segno] ≈ espressivo, indicativo. 2. (estens.) [ricco di significato: un gesto s.] [...] s.] ≈ considerevole, di spicco, importante, (lett.) notabile, notevole, ragguardevole, rappresentativo, rilevante, (lett.) significante. ↔ anonimo, banale, insipido, mediocre, ordinario, scialbo, scipito. ↑ insignificante, insulso. b. [di grande ... Leggi Tutto

simbolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 3, dal fr. symbolisme]. - 1. a. [carattere simbolico: il s. di un atto] ≈ simbolicità. b. [complesso dei simboli usati in una determinata scienza o disciplina: [...] matematica] ≈ simbologia. 2. (ling.) [rapporto tra i suoni e il significato di una parola, tale che il suono evochi in qualche modo il significato] ≈ fonosimbolismo. ‖ onomatopea. 3. (artist.) [movimento artistico caratterizzato dalla tendenza a ... Leggi Tutto

sinonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimia /sinoni'mia/ s. f. [dal gr. synōnymía]. - 1. [identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni] ↔ Ⓣ (ling.) antonimia. 2. (estens.) [parola o espressione che ha fondamentalmente [...] lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico] ≈ e ↔ [→ SINONIMO s. m.]. ... Leggi Tutto

sinonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] simile. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ‖ diverso, opposto. ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico: usare un s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali