tridimite
s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] e la t. α, rombica, che, per un fenomeno di paramorfosi, si forma dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] lasciandoli liberi dopo averli ancorati sulle testate. 2. In sedimentologia, i minerali di deposizione secondaria (calcare, dolomite, silice, ecc.) che legano gli elementi di un giacimento detritico precedentemente sciolto: c. calcareo, c. siliceo. 3 ...
Leggi Tutto
cote
cóte (o còte) s. f. [lat. cōs cōtis]. – 1. Arnese per affilare, formato da un pezzo di pietra abrasiva naturale (in genere talune rocce sedimentarie più o meno ricche di silice), molto dura, a grana [...] più o meno fine, tagliato in forma di prisma, cilindro, cono; si adopera bagnandola e passandola ripetutamente, in posizione obliqua, sulla parte tagliente dell’oggetto da affilare. 2. In usi fig., letter. ...
Leggi Tutto
equisetali
s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice. ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] , c. volanti o volatili, le ceneri a granuli minutissimi, residuate dalla combustione del carbone (contenenti di solito silice, allumina e ossidi metallici), che, trasportate dai gas di combustione, vengono trattenute per mezzo di elettrofiltri allo ...
Leggi Tutto
fluosilicico
fluosilìcico agg. [comp. di fluo- e silicico]. – Acido f.: composto chimico di formula H2SiF6, esistente solo in soluzione acquosa, che si ottiene sciogliendo il tetrafluoruro di silicio [...] in acqua o per reazione tra acido fluoridrico e silice; tossico e ulcerante, si usa nell’industria ceramica, nella conservazione del legno, in alcune lavorazioni elettrochimiche e per il lavaggio di bottiglie. ...
Leggi Tutto
salino
agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] della borlanda: costituisce circa il 10-12% del melasso originario e contiene sali potassici (40-50%), sodici, calce, allumina, silice, ossido di ferro, carbone e piccole quantità di solfuri; viene utilizzato come fertilizzante o per l’estrazione dei ...
Leggi Tutto
caolinizzazione
caoliniżżazióne s. f. [der. di caolino]. – In petrografia, processo di trasformazione di taluni minerali silicati (principalmente feldspati e feldspatoidi) in caolino, per azione di acque [...] calde ascendenti o di acque carbonatiche fredde, che avviene con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi, spesso con separazione di silice colloidale, e la costituzione di silicati idrati di alluminio. ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e puddinghe a seconda della forma degli elementi ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In natura esistono tre principali...
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite...