siliciososilicióso agg. [der. di silice, silicio]. – Che contiene silice o che ha relazione col silicio: depositi s.; alghe s.; ghisa siliciosa. ...
Leggi Tutto
silicizzazione
siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] di indurimento superficiale degli acciai, che si effettua riscaldandoli a circa 950 °C insieme a carburo di silicio o a ferro-silicio in atmosfera di cloro, con formazione di uno strato superficiale di notevole durezza e resistenza, contenente fino ...
Leggi Tutto
silicosisilicòṡi s. f. [der. di silice, col suff. medico -osi]. – Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice, che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattarî, della [...] ceramica, del vetro, ecc.; è caratterizzata da bronchite cronica e da insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso ...
Leggi Tutto
ipersilicico
ipersilìcico agg. [comp. di iper- e silice] (pl. m. -ci). – In geologia, di roccia eruttiva (detta anche acida) con un contenuto in silice superiore al 65% del peso. ...
Leggi Tutto
lava
s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] rapidamente formando effusioni di distribuzione areale modesta e forte spessore, e l. basiche (meno del 52%), povere di silice, che danno luogo a vasti espandimenti, di limitato spessore. Nel linguaggio com.: una colata, un fiume, un torrente ...
Leggi Tutto
deodorizzazione
deodoriżżazióne s. f. [der. di deodorizzare]. – Processo (detto anche deodorazione) col quale si annulla, si riduce o si corregge l’odore di una sostanza; si compie asportando la sostanza [...] odorosa con adsorbenti (carboni attivi, allumina, gel di silice), solventi selettivi, gas inerti, ecc., oppure trasformandola in altra di odore meno sgradevole, mediante clorurazione o ossidazione, o anche mascherando l’odore con un altro più intenso ...
Leggi Tutto
mineralizzato
mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle [...] 1500 mg/l (e infine una quarta categoria, delle acque ricche di sali minerali, in cui il residuo secco è superiore ai 1500 mg/l). In botanica, pareti m., quelle le cui cellule sono impregnate di sostanze minerali (silice, carbonato di calcio, ecc.). ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] utilizzabili (per es., roccia con m. cuprifera). In botanica, impregnazione della parete delle cellule con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio o, raramente, ossalato di calcio. In odontoiatria, m. dentaria, il processo di deposizione ...
Leggi Tutto
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a [...] ricoperto da una vetrina impermeabile: g. ordinario, ottenuto da argille plastiche refrattarie, impastate a volte con silice, con calcare (g. calcareo), feldspato, argilla cotta, ecc., usato per recipienti, tubazioni, mattonelle; g. misto, contenente ...
Leggi Tutto
minio2
mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] Con partic. specificazioni, indica correntemente altri composti chimici: m. di ferro, polvere rossa, ossido di ferro impuro di silice e silicati, che si ottiene per macinazione di varî minerali di ferro e si usa per preparare vernici ricoprenti per ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In natura esistono tre principali...
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite...