sonante2
sonante2 agg. e s. f. [dal ted. Sonant (fr. sonante), estratto da Konsonant «consonante»]. – In linguistica, di suono capace di costituire da sé una sillaba, cioè le vocali (in opposizione alle [...] consonanti), e certe consonanti sonore, quali le nasali e le liquide, in funzione vocalica (per es., la prima -n- nell’ingl. Johnson 〈ǧònsn〉 o -r- nello sloveno Trst 〈trst〉) ...
Leggi Tutto
sonare
v. intr. e tr. – Variante pop. o letter. di suonare, che è oggi la forma più com. anche nel resto della coniugazione, sia dove la prima sillaba è accentata (suòna, suònano, ecc.) sia anche dove [...] è atona (suonava, suonasse, ecc.), tranne che nel part. pres., dove sonante (v. sonante1) è ancora la forma più frequente ...
Leggi Tutto
properispomeno
properispòmeno agg. [dal gr. προπερισπώμενος, comp. di προ- «avanti» e περισπώμενος «perispomeno»]. – Nella terminologia grammaticale greca, di parola che ha l’accento circonflesso sulla [...] penultima sillaba (per es., ἑταῖρος). ...
Leggi Tutto
zoppicare
v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). – 1. Camminare zoppo: come mai zoppichi?, ti sei fatto male alla gamba?; il cavallo zoppica, bisogna chiamare il veterinario; [...] dimostrazione zoppica in varî punti; di versi, non essere costruiti secondo le regole: il quinto verso zoppica perché ha una sillaba in meno; in questa ottava le rime zoppicano, sono imperfette o forzate. ◆ Part. pres. zoppicante, com. anche come agg ...
Leggi Tutto
atonia
atonìa s. f. [dal gr. ἀτονία; v. atono]. – 1. In linguistica, mancanza di tono, di accento; posizione atona di una vocale o sillaba. 2. In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto [...] di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare). 3. fig., letter. Fiacchezza; inerzia indolente e apatica: col capo abbandonato ...
Leggi Tutto
atono
àtono agg. [dal gr. ἄτονος, propr. «non teso, debole», comp. di ἀ- priv. e tema di τείνω «tendere», da cui anche τόνος «tensione, energia» (v. tono1 e -tono)]. – 1. In linguistica, privo di accento [...] tonico: vocale a., sillaba a., o in posizione atona. 2. non com. Affetto da atonia, senza forze, languido; fig., occhio, sguardo, volto a., privo d’espressione. ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] un quadro e sim. b. Con accezione più partic., in linguistica, i. sillabica, la variazione dell’altezza di voce nell’articolazione degli elementi sonori di ogni sillaba (può avere, nelle diverse lingue, varie forme: piana, ascendente, discendente, o ...
Leggi Tutto
catalettico2
catalèttico2 agg. [dal lat. tardo catalectĭcus, gr. καταληπτικός; v. catalessi2] (pl. m. -ci). – Di verso o serie ritmica della metrica classica, in cui vi sia una catalessi: dimetro trocaico [...] catalettico. Si dice (con terminologia in disuso presso i moderni metricisti) c. in syllabam la serie o il verso in cui l’ultimo gruppo è ridotto a una sillaba sola; c. in disyllabum, quando l’ultimo gruppo è ridotto a due sillabe. ...
Leggi Tutto
scarto2
scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] consiste nell’indovinare, attraverso definizioni allusive, due parole di cui una abbia una lettera (s. letterale) o una sillaba (s. sillabico) in meno dell’altra (per es.: maDre, mare; guarNigione, guarigione); si ha uno s. anagrammato quando l’una ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole.
Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...