• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [25]
Militaria [24]
Industria [7]
Medicina [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [3]
Storia della medicina [3]
Botanica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

siluripèdio

Vocabolario on line

siluripedio siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] aggiunto alla funzione antinave quella di antisommergibile, con la conseguente necessità di sperimentare e collaudare i siluri in acque profonde, i siluripedî tradizionali sono stati sostituiti da campi di lancio tridimensionali in mare aperto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] fra il liquido e il vapore. e. P. idrostatico, apparecchio per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee: è costituito da una lamina elastica la cui deformazione, sotto la pressione esercitata dall ... Leggi Tutto

silurista

Vocabolario on line

silurista s. m. [der. di siluro2] (pl. -i). – Nella marina militare, antica denominazione (oggi mutata in meccanico di siluri) degli appartenenti a una speciale categoria degli equipaggi marittimi, che [...] hanno il compito di provvedere alla manutenzione, alla preparazione e all’impiego di siluri, a bordo e a terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impèrvio

Vocabolario on line

impervio impèrvio agg. [dal lat. impervius, comp. di in-2 e pervius: v. pervio]. – 1. Di luogo che, per la conformazione del terreno o per ostacoli naturali che si frappongano, non permette o rende difficilissimo [...] pareti non realmente perforate. c. In ottica, di corpo opaco che non fa passare la luce. d. In marina, reti i., speciali reti usate per le ostruzioni nei porti e a protezione delle navi alla fonda, con il compito di impedire il passaggio dei siluri. ... Leggi Tutto

acciarino

Vocabolario on line

acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] per indicare il dispositivo avente analoga funzione nel fucile da caccia. 3. Congegno che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata (a. a percussione) sia a distanza prestabilita dallo scafo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

insidióso

Vocabolario on line

insidioso insidióso agg. [dal lat. insidiosus]. – Che contiene, nasconde o costituisce un’insidia; fatto o detto con intenzione di trarre in inganno: domanda, proposta, promessa i.; un invito i.; con [...] tutti i mezzi che agiscono senza poter essere avvistati in superficie, come in genere le armi e i mezzi subacquei (siluri, torpedini, sommergibili) e i mezzi di violazione dei porti. Meno com. riferito a persona, che cerca di raggiungere con insidie ... Leggi Tutto

guidasiluri

Vocabolario on line

guidasiluri s. m. [comp. di guidare e siluro2]. – Congegno giroscopico per governare il timone verticale dei siluri, in modo da mantenerne la rotta nella direzione prestabilita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

subàcqueo

Vocabolario on line

subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] di profondità antisommergibili, impiegate da navi di superficie e da aerei, e le armi s. automobili o autopropulse, cioè i siluri e i missili (che possono essere acqua-acqua, aria-acqua, o terra-acqua, a seconda che siano lanciati, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

teleguida

Vocabolario on line

teleguida s. f. [tratto da teleguidare]. – L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili, e il dispositivo stesso con cui si effettuano: sistemi di t., cioè la t. via filo e la t. per mezzo [...] di radioonde o radioguida, attualmente la più comune e quasi esclusiva; t. di navi, sommergibili o di aerei, astronavi, moduli spaziali; missili, siluri dotati di teleguida. ... Leggi Tutto

teleguidare

Vocabolario on line

teleguidare v. tr. [comp. di tele- e guidare]. – Guidare a distanza mezzi mobili: t. un aereo, un missile. ◆ Part. pass. teleguidato, anche come agg.: veicoli spaziali, mezzi corazzati, siluri, missili [...] teleguidati; talora con uso fig., in tono polemico o iron., di persone, gruppi o movimenti manovrati o comunque condizionati da influenze esterne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Siluri
(lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia romana, i S. resistettero per qualche...
siluri e pesci gatto
siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali pesci possiedono un numero vario di barbigli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali