• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [12]

pagliaròlo

Vocabolario on line

pagliarolo pagliaròlo s. m. [der. di pagliaio, pagliaro]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia silvidi (Acrocephalus paludicola), diffuso nelle paludi aperte con bassa vegetazione della regione [...] paleartica, molto simile al forapaglie; è specie nidificante in Italia. Lo stesso nome è anche usato, nell’Italia centrale, per il forapaglie castagnolo ... Leggi Tutto

scattarèllo

Vocabolario on line

scattarello scattarèllo s. m. [prob. der. di scattare]. – Altro nome della bigiarella, uccello passeriforme della famiglia silvidi. ... Leggi Tutto

beccafico

Vocabolario on line

beccafico s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] , è ancor oggi ben documentato in varie zone dell’Italia centro-merid.] (pl. -chi). – Piccolo uccello passeraceo, della famiglia silvidi (Sylvia simplex), di color bruno oliva, col ventre più chiaro; nidifica anche in Italia ed è apprezzato per la ... Leggi Tutto

beccamoschino

Vocabolario on line

beccamoschino s. m. [comp. di beccare e moschino]. – Uccello di palude della famiglia silvidi (Cisticola juncidis), di colore fulvo rossiccio, striato di nero; abita le regioni meridionali dell’Europa, [...] nidifica in Italia ... Leggi Tutto

canapino²

Vocabolario on line

canapino2 canapino2 s. m. [der. di canapa, per il colore]. – Piccolo uccello passeraceo (Hippolais polyglotta), della famiglia silvidi, con piumaggio giallo olivastro; nidifica sugli alberi, è estivo [...] e di passo. In Italia è frequente il c. maggiore (Hippolais icterina), mentre due o tre altre specie sono accidentali ... Leggi Tutto

sìlvia²

Vocabolario on line

silvia2 sìlvia2 s. f. [lat. scient. Sylvia, variante grafica del nome proprio femm. lat. Silvia, usato spesso come nomignolo di uccelli (quale, per es., il pettirosso)]. – Genere di uccelli cantatori [...] nostrani appartenenti alla famiglia silvidi dell’ordine dei passeriformi, le cui specie più comuni e note sono la capinera e il beccafico. ... Leggi Tutto

lüì

Vocabolario on line

lui lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] becco corto e sottile; sono insettivori, e nidificano sul terreno o tra i bassi cespugli. Se ne conoscono numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea: il luì piccolo (Phylloscopus ... Leggi Tutto

ortòtomo

Vocabolario on line

ortotomo ortòtomo s. m. [lat. scient. Orthotomus, der. del gr. ὀρϑοτομέω «tagliare dritto»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia silvidi, le cui specie, distribuite nelle zone boscate dell’Asia [...] orient., della Malesia, delle Filippine e dell’Africa, sono conosciute con il nome di uccelli sarti o uccelli cucitori (v. sarto, n. 2) ... Leggi Tutto

capinéra

Vocabolario on line

capinera capinéra (region. caponéra) s. f. [comp. di capo e nero]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia atricapilla), di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio [...] adulto) o rossiccia (femmina e maschio giovane) sulla fronte e la cervice; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate, e ha un canto dolcissimo. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Silvidi
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, privo di colori molto vistosi....
basettino
Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali