cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] , è da ieri il candidato ufficiale del centro sinistra. Sfida l’europarlamentare Adriana Poli Bortone, la donna che SilvioBerlusconi volle accanto a sé nel suo primo governo, sfida le forze politiche di centro destra, dal partito di [Alfredo ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] della Conferenza intergovernativa (Cig), che l’Italia ha preparato e gestito nel corso della sua presidenza di turno dell’Ue, [Silvio] Berlusconi ha rivendicato per sé e la sua squadra il merito di aver svolto un «un lavoro utile: ritengo che le ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] 2001, p. 1, Prima pagina) • Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • Arriva in pullman Walter Veltroni nel suo ...
Leggi Tutto
contract manager
contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] presentò a Palermo l’inno di Forza Italia. Oggi presenta un’idea ancora più ambiziosa, il Ponte sullo Stretto. Si farà, anche se la sinistra non vuole. «Tra pochi mesi sarà indetto l’appalto per il contract-manager». ...
Leggi Tutto
forzaitaliota
forzaitaliòta agg. e s. m. e f. [der. arbitrario di Forza Italia, nome del movimento politico di centro-destra fondato da SilvioBerlusconi nel 1994] (pl. m. -i), iron. o spreg. – Lo stesso [...] che forzista ...
Leggi Tutto
controproduttivo
agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] immorale bombardare le popolazioni oppresse dell’Afghanistan. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 7, Apocalisse) • [Silvio] Berlusconi ha definito «controproduttive» le decisioni del vertice, perché da questo momento «sarà più difficile trovare un’intesa ...
Leggi Tutto
forzista
agg. e s. m. e f. [der. di forza, con riferimento a Forza Italia, movimento politico di centro-destra fondato da SilvioBerlusconi nel 1994] (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al partito Forza [...] Italia: ideologia, politica f.; ministro forzista. 2. s. m. e f. Aderente al movimento politico Forza Italia ...
Leggi Tutto
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: [...] «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo finito. Lui li ha sottovalutati, questi del pool». (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 24 novembre 1994, p. 6) • Quando in Piazza Affari si muoveva [Cesare] Mozzi, ricordano i vecchi corridoisti, stavano per ...
Leggi Tutto
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini. Un’operazione benedetta da [Silvio] Berlusconi (Storace gliene ha parlato più volte) e che viene accreditata dal sondaggista Luigi Crespi al 5,5%. (Francesco ...
Leggi Tutto
criptodittatore
s. m. (iron.) Chi tenta di dissimulare un uso dittatoriale del potere. ◆ Sentiremo parlare, c’è da giurarci, assai poco dell’allargamento, della Costituzione che non decolla, del Direttorio [...] di Germania, Francia e Gran Bretagna ma molto e sempre del «criptodittatore» [Silvio] Berlusconi e dei «paleocomunisti» suoi avversari. (Alberto Sensini, Gazzetta del Sud, 14 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso cripto- aggiunto ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...