intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] chiaro: non dal congresso, che anzi ha ostentatamente rassicurato l’elettorato di centrodestra tributando un’ovazione a [Silvio] Berlusconi, ma da un’intervista-ritratto di Aldo Cazzullo pubblicata il giorno prima sul «Corriere». (Fabrizio Rondolino ...
Leggi Tutto
iperesposizione
(iper-esposizione), s. f. Presenza o esposizione eccessiva. ◆ Dice la ginecologa Alessandra Graziottin: «Chi va in video denota inconsciamente un bisogno di visibilità perché c’è una [...] sessuali». (Corriere della sera, 1° maggio 2000, p. 30, Cultura) • ci sono ancora due settimane «libere» e [Silvio] Berlusconi intende sfruttarle minuto per minuto con la sua iper-esposizione mediatica. E la Vigilanza Rai, dove il centrodestra è ...
Leggi Tutto
ipergarantito
(iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] e sempre più ristretta di dipendenti a tempo indeterminato» [Giuliano Cazzola]. (Foglio, 16 maggio 2000, p. 3) • [Silvio] Berlusconi ha spiegato a [Gerhard] Schroeder che il suo principale obiettivo, a questo punto, è far emergere il cosiddetto ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] per un rimpasto. Gli Esteri giustificano i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] Polo per le regionali e dunque vuole tenere alto e iper-politico lo scontro con la maggioranza in vista delle elezioni, [Silvio] Berlusconi spara alzo zero. (Paola Di Caro, Corriere della sera, 9 febbraio 2000, p. 3, In primo piano) • «Come possono i ...
Leggi Tutto
ipervisibilita
ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la [...] di orfani a un tempo del Pci e del ’68, i quali in piena débacle ideologica e culturale hanno confuso [Silvio] Berlusconi con [Fernando] Tambroni, seguendo i deliri di Luigi Pintor sul «Manifesto», e infine da quei settori sindacali, in particolare ...
Leggi Tutto
minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] «Il più migliore al mondo»] ne prende atto. (Foglio, 4 maggio 2001, p. I) • Un autista di pullman ha invece sostenuto che comunque, punti o non punti, la cintura non la metterà mai. Nota positiva rilevata ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] liti intorno ai candidati ai ministeri ombra. (Foglio, 22 giugno 2001, p. 3) • La guerra dei nervi tra SilvioBerlusconi e Gianfranco Fini sulle competenze economico-sociali da affidare al vicepremier, così come convenuto in sede di verifica, è ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] • «No a proposte fantasiose», sentenziava in serata Domenico Nania, il «saggio» di An sulle riforme, volato da Palermo a Roma nel tardo pomeriggio per un mini-vertice con Gianfranco Fini. (Secolo d’Italia, ...
Leggi Tutto
mocciano
agg. Dello scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia. ◆ E se i mocciani lucchetti d’amore buttano giù i lampioni di Ponte Milvio, lui [SilvioBerlusconi] metterà a disposizione per [...] la bisogna tutti e 5.000 i cactus della villa sarda. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 2) • Tra applausi e grida, Moccia ripercorre le tappe del film e la trama, che, come confida qualche lettrice, «sarà anche ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...